CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] il 19 ag. 1420 vicario generale di Bologna, dell'Esarcato diRavenna e della Romagna conferendogli ampi poteri. Doveva protettore della Polonia, ed egli stesso era protettore dell'arcidiocesidi Riga che si trovava in contrasto con l'Ordine. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] importante soglio vescovile di Piacenza, sede che da quel momento, a dispetto dei canoni, venne dietro sua pressione arbitrariamente promossa ad arcidiocesi e sottratta così alla tradizionale giurisdizione della metropoli ravennate.
La successione al ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] all'applicazione dei decreti tridentini nella sua arcidiocesidi Milano. Il G. rimase in ottimi di una villa sul Gargano e di un nuovo palazzo arcivescovile. Poco dopo lasciò definitivamente la sua sede: imbarcatosi nel maggio 1570 per Ravenna ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] l'indipendenza dalla chiesa diRavenna (concilio provinciale diRavenna del 1568). Nell'ottobre eseguita in quella parte della Svizzera tedesca che rientrava nell'arcidiocesidi Milano. Per iniziativa del Borromeo il cardinale Guido Ferrero ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] 'arcidiocesidi Reims. Ci si sarebbe resi conto solo allora, da parte papale, che si trattava di una questione di ha finito per essere identificato anche con l'arcivescovo Leone diRavenna del periodo 999-1001. Al contrario, però, Pier Damiani ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesidi Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] ebbe modo di farsi conoscere e apprezzare sia dal metropolita, l’arcivescovo diRavenna cardinale Sebastiano 1901 con l’inizio delle pubblicazioni del mensile Il Secolo del S. Cuore di Gesù e con la posa in Bologna della prima pietra della chiesa del ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Bernicoli, Governi diRavenna e Romagna dalla fine del sec. XII al XIX, Ravenna 1898, p. arcidiocesidi Torino, Roma 1957, ad Indicem; G. Ferraris-A. P. Frutaz, La visita apostolica di monsignor G. F. Bonomi alla diocesi di Aostanel 1576, in Riv. di ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] nuove e importanti amicizie, per esempio quella con Pomponio Spreti, canonico della chiesa metropolitana diRavenna e vicario per i territori dell’arcidiocesi posti sotto la giurisdizione ferrarese. All’incirca nella seconda metà del 1645, a seguito ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] di Stato di Genova, Archivio segreto, Lettere cardinali, n. 2805). Nondimeno, assunta in amministrazione anche l'arcidiocesidi elogia, Romae 1577, p. 169; G. Fabri, Le sacre memorie diRavenna antica, Venetia 1664, pp. 539 ss.; H. Plati, De cardinali ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] per il passaggio, ottenuto da Pio IX nel 1857, del territorio di Mesola dall’arcidiocesidi Ferrara alla diocesi di Comacchio.
Il 27 marzo 1867, fu trasferito alla sede di Imola, dopo essere stato nominato, il 18 settembre 1863, assistente al ...
Leggi Tutto