Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] C. Borromeo, il quale, dalla sua arcidiocesidi Milano, non mancava di fargli giungere suggerimenti e consigli. L' Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti diPalermo", 15, pt. II, 1954 ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] le solenni cerimonie tradizionali per la presa di possesso della diocesi.
L'arcidiocesidi Firenze offrì ad A. un ambiente più a Firenze e pubblicato da F. Palermo nel 1858; le caratteristiche di meditazioni spirituali riscontrabili in esso hanno ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] la delicata vicenda della secolarizzazione dei beni dell'arcidiocesidi Monreale, la più ricca dell'isola con i suoi 72 feudi, rimasta per due anni senza guida dopo la morte di F. Testa e unita a Palermo con breve pontificio del 7 luglio 1775.
Con ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] completamente all'applicazione dei decreti tridentini nella sua arcidiocesidi Milano. Il G. rimase in ottimi Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti della Accademia di scienze, lettere e belle arti diPalermo, s. 4, XV (1954 ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] arcidiocesidi Monreale restano solo pochi documenti, che delineano però bene la figura di un abile amministratore e didi J. Gay, Paris 1898-1932, nn. 120, 1014; Catal. ill. del tabulario di S. Maria nuova in Monreale, a cura di C. A. Garufi, Palermo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Piceno (Ibid. 72, f. 50v), conferendo in commenda l'arcidiocesidi Siponto al cardinal Bessarione. Come vicario del C. ad Ascoli Benevento e S. Giovanni degli Eremiti a Palermo.
Già da parecchio tempo di salute malferma, tanto da essere costretto più ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] . di procedere con le armi spirituali contro i capi del Comune diPalermo, se questo non avesse consegnato il castello di Cefalù il C. fosse stato trasferito intorno al 1262-63 all'arcidiocesidi Nicosia a Cipro dove sarebbe morto intorno al 1280 si ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] con l'aiuto del cardinale Giannettino Doria, arcivescovo diPalermo.
Nel 1627 successe a G. Vidoni quale a che fare anche con la congregazione di Propaganda Fide riguardo alla creazione dell'arcidiocesidi Cartagine, da lui contestata nel 1637.
Fra ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] successione dell'arcidiocesi palermitana (Olarra Garmendia-Larramendi, III, p. 142), come difatti avvenne all'inizio dell'anno successivo, quando il D. fu fatto arcivescovo di Tessalonica. Nel luglio del 1608 divenne infine arcivescovo diPalermo per ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] riconoscendo le pretese del D. sull'arcidiocesi, invitò lo stesso capitolo ad eleggere f. 173r; Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Canc. 2324, f. 105r; Arch. di Stato diPalermo, Canc.7, ff. 95v, 131r; Canc. 40, f. 88v; Canc.41, f. 170r; ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...