PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] cura di A. Potthast, I-II, Berlino 1874-75; I Diplomi della Cattedrale di Messina, a cura di R. Starrabba, I, 2, Palermo 1877, Russo, Storia dell’Arcidiocesidi Cosenza, Napoli 1958, pp. 390-397; P.F. Russo, Il Pastor di Cosenza. Nota storico-critica ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] monastero della Sapienza (1821); per l’arcidiocesidi Napoli fu esaminatore prosinodale. Il 20 . Casano, Del sotterraneo della chiesa cattedrale diPalermo, Palermo 1849; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LI, Venezia 1851 ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] le procurationes previste dal diritto canonico durante le visite pastorali nel territorio della sua arcidiocesi.
Pur rimanendo legato all'ambìente della corte diPalermo, B. non trascurò la sua Chiesa, tanto che il 21 sett. 1197 poteva consacrare ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] dotò l'arcivescovo diPalermodi altre concessioni, confermando le precedenti.
Nel 1224 B. coprì l'ufficio di balivo di Sicilia, incarico di carattere politico, né può servire a dare la misura di un più vivo interessamento per la propria arcidiocesi ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] guida dell'arcidiocesidi Messina. Dovette comunque raggiungere presto una posizione di rilievo nella L. non solo come arcivescovo di Messina ma anche come "consiliarius et cancellarius noster" (Arch. di Stato diPalermo, Protonotario del Regno, 91, ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] capitolo del duomo e al clero della città e dell'arcidiocesidi Taranto, l'elevazione del Cerasolo. Non è nota -1959, n. 3063; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 48 n. 105, 176 s. n. 15; D. ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] arcidiocesidi Santa Severina, dopo aver chiesto invano il trasferimento alla diocesi di Roma già nel 1904. Eletto vescovo di Dal “constitutum” alle “controversie liparitane”, a cura di U. Spigo et al., Palermo 1998, pp. 127-159; L. Porsi, Celebrate ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] della Magna Curia, chiamò a farne parte anche Durando. Insieme con Roberto diPalermo, Andrea de Episcopo di Capua e Giovanni di Martirano, egli subentrò al vecchio gruppo di giudici che, dalle riforme federiciane in poi, aveva avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
FRUGALI, Pietro Antonio
Luisa Bertoni
Nacque a Cosenza da famiglia non nobile - nel 1566 un Bastano Frugali era uno dei sindaci di Cosenza - originaria di Rogliano, intorno alla metà del sec. XVI. Compì [...] di Orsini con mille altri tormenti d'empietà, e più di venticinque sono al trapasso" (p. 51). Il successore dell'Orsini, tale Palermo degli uomini illustri di Cosenza, II, Cosenza 1870, p. 378; F. Russo, Storia delle arcidiocesidi Cosenza, Napoli ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
Appartenne forse al clero bizantino diPalermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi diPalermo, a lui è diretta la [...] realtà conseguenze pratiche perché Palermo, pur rimanendo arcidiocesi, restò senza diocesi suffraganee ,I, Città del Vaticano 1957,n. 212 a pp. 252-254 (con l'indicazione di tutta la bibl. prec.). Cfr. inoltre: R. Pirro-A. Mongitore, Sicilia sacra,I ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...