Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] nell'ottobre 1879, ebbe tra i compagni il futuro arcivescovo diPalermo, A. Lualdi e quel G. Radini Tedeschi che, vigilia dell'ingresso nell'arcidiocesidi Milano e a meno di un anno dall'elevazione al pontificato. Il vescovo di Lourdes, F.S. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Zinzi, in Segni figurativi del culto eucaristico e mariano nell'Arcidiocesidi Reggio Calabria-Bova, Roma 1988, pp. 75-83, 85 I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti diPalermo, s. IV, 13, 1-2, 1953-1956; S ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] figurativi del Culto Eucaristico e Mariano nell'Arcidiocesidi Reggio Calabria-Bova, Roma 1988, pp. 75-98.
H. Houben, Tra Roma e Palermo: aspetti e momenti del Mezzogiorno Medioevale, Galatina 1989.
SICILIA
di M. Andaloro
Ruggero d'A., dapprima in ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] Concilio provinciale di Breslavia aveva posto in termini analoghi le condizioni di residenza degli ebrei nell'arcidiocesidi Gnesen: secolo sporadici e di breve durata. Ci prova nel 1312 Federico III, ordinando agli ebrei diPalermodi sgomberare la ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Giacomo, fu incoronato a Palermo re di Sicilia ed il pontefice l'11 aprile successivo ribadì contro di lui e sua madre arcidiocesidi Reggio. Carlo, inoltre, prometteva di impegnarsi affinché il papa ratificasse l'accordo, riconoscesse il fratello di ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] di Sicilia, conservati nell'Archivio di Stato diPalermo e contenenti la documentazione regia, cfr. in particolare Archivio di Stato diPalermo Internazionale organizzato dall’arcidiocesidi Catania (25-27 novembre 1993), a cura di G. Zito, Torino ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] nel 1042 Guglielmo d'Altavilla (1042-1046) capo di una consorteria di dodici cavalieri normanni, investendolo del titolo di conte di Puglia.Sede dal 1037 di un vescovado suffraganeo dell'arcidiocesidi Bari, M. svolse per un quarantennio un ruolo ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] suo favore tanto dal re Guglielmo II quanto dall'arcivescovo diPalermo Gualtiero, che a quanto sembra doveva a D. la casale nella diocesi di Capaccio, per migliorare, considerate le ristrettezze di spazio della propria arcidiocesi, le condizioni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Assam (15 dicembre 1889 residenza a Shillong, arcidiocesidi Calcutta) e di Kafiristan e Kashmir (6 luglio 1887, residenza a Rawalpindi, arcidiocesidi Mahâbhârata, Episodi scelti, ecc., 2ª ed., Palermo 1923; H. Oldenberg, Das Mahābhārata, Gottinga ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] maggiore fase della ricostruzione della chiesa sede dell'arcidiocesidi York, emergeva un indirizzo diverso, che sembra , come le c. diPalermo e Monreale, che per altri versi si iscrivono nel novero di edifici centromeridionali a impianto ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...