PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] di concessioni e successive cessioni di amministrazioni di cattedre vescovili nel corso degli anni Trenta da parte di Palmieri fu frenetica. Nel 1535 ottenne la Chiesa di Conza, una delle arcidiocesi Carlo V governatore diMilano. La vicinanza del ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] principe Eugenio di Savoia, che avevano invaso il territorio del Ducato diMilano per portare aiuto al duca di Savoia, non modificò la sua decisione ed egli prese possesso dell'arcidiocesi della capitale.
Nell'ottobre del 1727 un altro stretto parente ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] , della Fabbrica di S. Pietro.
Nel frattempo era stato spostato all'arcidiocesidi Benevento (1731) Beneventi 1732; P. Giannone, Vita scritta da lui medesimo, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, pp. 185-90; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] dell'atto, al quale parteciparono anche i governi di Firenze e diMilano.
I rapporti con Napoli restarono sempre tesi: nell arcidiocesi in qualità di suo vicario generale.
Varie altre missioni di minore importanza svolse ancora il B. al servizio di ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] legata alla compilazione di tre sinodi diocesani. Questi statuti sinodali costituirono un modello non solo per l'arcidiocesi pisana (ancora nel del Gherardi, a somiglianza di s. Carlo Borromeo.
Come nell'arcivescovo diMilano, tuttavia, il modello ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] 10 ag. 1869 fu eletto vicario capitolare dell'arcidiocesidi Genova e più tardi (il 27 ott. 1871 nostri giorni, a cura di D. Puncuh, Genova 1999, pp. 442-448; L. Garibbo, Politica, amministrazione e interessi a Genova (1815-1940), Milano 2000, pp. 8, ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] arcidiocesidi Santa Severina, dopo aver chiesto invano il trasferimento alla diocesi di Roma già nel 1904. Eletto vescovo di , Popolari, chierici, camerati, II, Milano 2007, pp. 333 s.; G. Pracanica, Breve storia di Messina, Messina 2011, passim; A. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] nell'arcidiocesidi Firenze. Nel mese di novembre del 1705, invece, mentre era a Prato, i superiori gli ordinarono di trasferirsi . Una storia emblematica di devozione narrata per testi ed immagini, a cura di L. Corti - R. Spinelli, Milano 1998, p. 55 ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] di Brescia, fu chiamato a reggere l'arcidiocesi ambrosiana. Il momento era particolarmente grave per la situazione politico-religiosa della Lombardia: il vescovo di e alla descrizione della città e campagna diMilano, II, Milano 1854, pp. 631 ss.; F. ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] aggressione in duomo (17 maggio 1861), che lo convinse ad abbandonare Milano e a prendere dimora nel seminario di Monza, donde continuò a governare l'arcidiocesi.
Il C. riuscì a provocare la soppressione del Conciliatore, che era stato pubblicamente ...
Leggi Tutto