BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] per il Regno di Sicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra Federico III di Sicilia e i Visconti diMilano un'alleanza che VI, che per qualche tempo era stato anche vicario dell'arcidiocesidi Napoli e che costrinse B. a rifugiarsi in Francia. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] Brindisi scelti per la missione in Boemia caldeggiata dall’arcidiocesidi Praga. Già il 4 settembre 1575 l’arcivescovo Antonio Olgiati da Como, Annali dell’Ordine de’ Frati Minori Capuccini, Milano 1711, t. III, parte II, pp. 402-417; Gabriele da ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] "Monarquía" nella penisola iberica, nello Stato diMilano, nel Regno di Napoli e in Sicilia. Il G. assunse il titolo cardinalizio di S. Pancrazio e poco dopo quello dei Dodici Apostoli. Dovette rinunciare all'arcidiocesidi Siponto e Manfredonia, che ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] a Pavia.
Già professore di scienze matematiche nei seminari di Monza e diMilano, il vescovo Riboldi arcidiocesi ravennate. L'11 giugno, Leone XIII lo consacrò vescovo titolare di Cesarea di Mauritania e lo elesse ausiliare di Ravenna. Poco più di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] trovava a Genova, quando Paolo di Campofregoso, da poco creato amministratore di quella arcidiocesi, gli delegò l'esercizio Arch. di Stato di Genova, Notaio Andrea de Cairo, IX, passim; Notaio Giovanni Loggia, I, passim;Arch. di Stato diMilano, ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] di Basilea, dovette addirittura fuggire da Roma, recandosi nella sua arcidiocesidi Arles, col proposito dichiarato didiMilano, per i suoi cospicui mezzi finanziari, per la sua indiscussa capacità ed abilità di governo, offriva motivo di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] distretto della Pieve di Incino, presso Erba, e afferente all’arcidiocesi ambrosiana.
Per questa Ricerche storiche, Bologna 1917, p. 25;G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti diMilano con la Chiesa, in Archivio storico Lombardo, s. V, XLVII (1920), ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] . Russo, Storia dell’Arcidiocesidi Cosenza, Napoli 1958, pp. 390-397; P.F. Russo, Il Pastor di Cosenza. Nota storico-critica di S. Saffiotti Bernardi), in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, p. 124; E. Kantorowicz, Federico II imperatore, Milano ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] trasferimento di Stefano alla prestigiosa arcidiocesidi Otranto è fissato per data certa di documenti 183 (trad. it. Milano 1968, pp. 132, 139-140); L. Idra - V. Speranza, Le pergamene aragonesi dell’Archivio di S. Nicola di Bari, Bari 1991, p ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] visitatore del monastero della Sapienza (1821); per l’arcidiocesidi Napoli fu esaminatore prosinodale. Il 20 maggio 1824 Milano 1848, pp. 23, 69 s.; A. Casano, Del sotterraneo della chiesa cattedrale di Palermo, Palermo 1849; G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto