BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] del 1982 del Bollettino diocesano, organo ufficiale della Arcidiocesidi Firenze); lo stesso Bollettino diocesano tra il 1977 , Roma 1979, ad Indicem; P. Nichols, Le divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti dei Vaticano da Pio ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] 'arcidiocesidi Monreale restano solo pochi documenti, che delineano però bene la figura di un abile amministratore e di uno Sicilia, a cura di P. Sella, Città del Vaticano 1944, p. 71; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, I, Milano 1886, p. 225 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] passò all'arcidiocesidi Fermo: il bene della tranquillità era consolidato dalla vicinanza alla città natia e dai proventi di una sede Dissertaz. storico-polemiche ossia catechismo religioso sociale, III, 1, Milano 1855, pp. 221-238, 316, 329 s.; G. ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] , subito dopo l'elezione, i due inviati a Milano, dove sarebbe stato consacrato dai vescovi di Genova, Torino e Brescia e dove avrebbe ricevuto contestualmente il vicariato dell'arcidiocesi milanese. Egli ricopriva certamente tali cariche il 15 ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] biblica contemporanea, Milano 1944.
Il 12 luglio 1954 fu eletto arcivescovo titolare di Gerapoli di Siria e nominato emerito di Firenze, a cura di P. Ristori, Firenze 1986, con appendice di documenti. Il Bollettino dell'arcidiocesidi Firenze ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] e che confermava i confini dell'arcidiocesidi Braga. Maurizio sarebbe potuto tornare, di rinviare qualsiasi soluzione della crisi alle deliberazioni di un sinodo che si sarebbe dovuto tenere in ottobre a Milano o a Cremona, due città, tra l'altro, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] diMilano; in essa G. dovette avere un ruolo di primo piano. Presumibilmente allora entrò in contatto con Guido di della successione alla guida dell'arcidiocesidi Colonia e del viaggio a Roma di Lotario di Supplimburgo. Probabilmente già nel ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] 9 maggio 1435 fu promosso all’arcivescovato diMilano, da tempo vacante. Nel novembre del 1435 lasciò dunque per qualche tempo Basilea, e in dicembre fece ingresso nella sua arcidiocesi.
Il breve soggiorno a Milano fu anche l’occasione per importare ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] uno scontro tra il duca di Savoia alleato della Francia e gli Spagnoli nel ducato diMilano; nell'Italia meridionale, infine procuratore Pier Antonio Ghiberto prese possesso dell'arcidiocesi, che gli procurò entrate di circa 12.000 scudi annui e della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] la questione di Comacchio. Erano stati inoltre motivi di tensione le questioni giurisdizionali a Napoli e Milano così come il passaggio di 80 parrocchie di Passavia all'arcidiocesidi Vienna, di cui il 15 marzo 1729 l'arcivescovo di Vienna Sigismund ...
Leggi Tutto