Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] noto – dell’Università Cattolica del Sacro Cuore diMilano e iniziatore di un istituto secolare, i Missionari della Regalità), orfani, divenendo per tre anni vicario generale dell’arcidiocesidi Messina. All’inizio del secolo inviava i primi ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] del 1° marzo 1553, dell'arcidiocesidi Rossano da parte di Paolo Emilio Veralli (nipote di Girolamo che, arcivescovo della stessa ; A. Rivolta, Catalogo dei codici Pinelliani dell'Ambrosiana, Milano 1933, ad indicem; H. Jedin, Der Quellenapparat der ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Padana: sul modello di Brescia, a Treviso, Vicenza, Ferrara e Milano piccoli gruppi di uomini, scelti dal Rama il pontefice decise la crociata contro gli eretici dell'arcidiocesidi Magonza, chiamando a parteciparvi sia l'imperatore sia il figlio ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] l'aveva incaricato di insediare a Bologna il nuovo vicario pontificio, Giovanni Visconti, arcivescovo diMilano (settembre 1352). sua arcidiocesidi Auch. Fu necessario riconciliare (aprile 1363) il conte d'Armagnac, che il trattato di Brétigny ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Il successo della missione gli valse l’offerta dell’arcidiocesidi York, rimasta vacante alla morte del cardinale Thomas in Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari, a cura di A. Merola et al., Milano 2007, pp. 186-217; D. Romano, R. P. ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] dal papa l'incarico di compiere una visita apostolica nell'arcidiocesidi cui era coadiutore, A. Caracciolo, Ricerche sul mercante del Settecento I. Fortunato Cervelli, Milano 1962, adIndicem;M. Monaco, Critiche ed annotazioni delcard. Neri Corsini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città diMilano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] costituzioni dettagliate per la riforma del clero dell'arcidiocesi. Un contemporaneo, il domenicano Hermann Korner, Firenze. Il 30 dello stesso mese lasciò la città per recarsi dal duca diMilano e vi tornò il 22 luglio (cod. Vat. lat. 12.123, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] protettore della Polonia, ed egli stesso era protettore dell'arcidiocesidi Riga che si trovava in contrasto con l'Ordine. Orsini. Secondo la testimonianza di un contemporaneo poté ottenere, come candidato ufficiale diMilano e di Siena, sei voti a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] In seguito gli toccò di gestire la delicata vicenda della secolarizzazione dei beni dell'arcidiocesidi Monreale, la più n.; Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, ad Indicem;F. Venturi, Il giovane F ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] gli assegnò l'arcidiocesidi Bari che era stata sua prima di divenire papa. Il M. non cercò di accelerare la consacrazione al duca diMilano Gian Galeazzo Visconti, ma nel 1403, dopo la sua morte, era tornata all'obbedienza di Bonifacio IX, ...
Leggi Tutto