Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] congregazione; nel 1069 a Magonza per dissuadere Enrico IV dal ripudiare Berta di Torino; nel 1072 a Ravenna per definire la questione dell'interdetto scagliato da Roma contro l'arcidiocesi a causa dell'appoggio fornito a Cadalo). Nella notte tra il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] si era cristallizzato in Italia. Per esaltare la dignità di Genova e portarla allo stesso livello di Pisa, e specialmente per nuocere a Milano, che era scismatica, il papa eresse in arcidiocesi la diocesi di Genova (19-20 marzo 1133), riducendo così ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] vescovo tridentino trovò in s. Carlo Borromeo, arcivescovo diMilano, il suo modello più completo. Nuove regole furono stabilite e portò alla fondazione dell'arcidiocesidi Città del Messico, di nove diocesi e di numerosi conventi. Più graduale, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] reso evidente Pio XI. Il convegno dell’Università Cattolica diMilano si inserisce in una serie iniziative con cui si vuole dell’azione ecumenica nell’arcidiocesidi Trento. L’8 dicembre 1970 la diocesi di Pinerolo pubblica un Direttorio ecumenico ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] permanente, con le dimissioni dalla sede vescovile diMilano, di una voce dialettica come quella del cardinale L’eredità pastorale di Giacomo Lercaro. Studi e testimonianze, a cura del Centro servizi generali dell’arcidiocesidi Bologna, Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] cominciare dal titolare dell’arcidiocesi milanese, Bartolomeo Romilli. L’atto di fondazione sarebbe arrivato poi Sostenendo la rete dei vicariati assegnati da Propaganda Fide al seminario diMilano, gli alunni romani furono inviati tra il 1876 e il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] -H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in Helvetia Sacra, sez. I, Arcidiocesi e diocesi, t. 6, Ciceri, Pio IV e il Duomo, "Diocesi diMilano", 6, 1965, pp. 412-17.
M. Fagiolo-M.L. Madonna, La Roma di Pio IV, "Arte Illustrata", 5, 1972, pp ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di lotta contro l’eresia di tutte le eresie, la partenza del presidente effettivo per l’arcidiocesidi », 9 maggio 1912.
108 Id., Carlo Michelstaedter, in Etica e biografia [1915], Milano-Napoli 1953, p. 168.
109 G. Boine, La ferita non chiusa, «La ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...]
A Milano è attiva anche Àncora, impresa di tipografie e librerie nata nel 1934 dalla congregazione dei pavoniani36, e guidata fino al 1954 da padre Forloni in qualche rapporto con le istituzioni accademiche ecclesiastiche dell’arcidiocesi ambrosiana ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] modello spagnolo nel ducato diMilano e nel Sud peninsulare, ma non in Sicilia e Sardegna, decise di delegare il proprio portoghese cfr. G. Marcocci, Il governo dell’arcidiocesidi Braga al tempo di Bartolomeu dos Mártires (1559-1582). Riflessioni e ...
Leggi Tutto