MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] 10 ag. 1869 fu eletto vicario capitolare dell'arcidiocesidi Genova e più tardi (il 27 ott. 1871 nostri giorni, a cura di D. Puncuh, Genova 1999, pp. 442-448; L. Garibbo, Politica, amministrazione e interessi a Genova (1815-1940), Milano 2000, pp. 8, ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] arcidiocesidi Santa Severina, dopo aver chiesto invano il trasferimento alla diocesi di Roma già nel 1904. Eletto vescovo di , Popolari, chierici, camerati, II, Milano 2007, pp. 333 s.; G. Pracanica, Breve storia di Messina, Messina 2011, passim; A. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] nell'arcidiocesidi Firenze. Nel mese di novembre del 1705, invece, mentre era a Prato, i superiori gli ordinarono di trasferirsi . Una storia emblematica di devozione narrata per testi ed immagini, a cura di L. Corti - R. Spinelli, Milano 1998, p. 55 ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] di Brescia, fu chiamato a reggere l'arcidiocesi ambrosiana. Il momento era particolarmente grave per la situazione politico-religiosa della Lombardia: il vescovo di e alla descrizione della città e campagna diMilano, II, Milano 1854, pp. 631 ss.; F. ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] aggressione in duomo (17 maggio 1861), che lo convinse ad abbandonare Milano e a prendere dimora nel seminario di Monza, donde continuò a governare l'arcidiocesi.
Il C. riuscì a provocare la soppressione del Conciliatore, che era stato pubblicamente ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] in Dalmazia. Il vescovado, suffraganeo dell'arcidiocesidi Spalato, godeva d'una discreta rendita (800 Miscell. francescana, XXVIII (1928), pp. 149 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 473, 536, 548; G. Abate, Series episcoporum O. F. M ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] di Lucca e Vicenza e dell'arcidiocesidi Benevento.
La prima di queste di S. Floriano di Lizana e di S. Stefano di Morio nella diocesi di Trento. Gli confermò inoltre una pensione annua sui frutti del monastero di Chiaravalle nella diocesi diMilano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] l'Archivo general de Simancas (tra l'altro, Stato diMilano, leg. 1224, mod. 467: lettera del G. a francescano di S. Tommaso in Torino, Casale Monferrato 1931, pp. 140-142; M. Rosso - M.F. Mellano, La Controriforma nell'arcidiocesidi Torino 1558 ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] 416; A. Venturi, Storia dell'arte ital., I, 7, Milano 1911, p. 416; A. Sismonda, Notizie stor. di Ciriè, Ciriè 1924, pp. 165 s.; E. Olivero, Architettura religiosa preromanica e romanica nell'arcidiocesidi Torino, Torino 1941, pp. 170 ss.; A. Lange ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] 'Aragona, essendo ardente fautore del primo, perdé l'arcidiocesidi Capua e tutte le entrate dei molti benefici che Archivi milanesi,III, Milano 1877, pp. 123, 202, 239-240, 510-511, 519; Diurnali detti del duca di Monteleone,a cura di N. F. Faraglia ...
Leggi Tutto