DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] passò all'arcidiocesidi Fermo: il bene della tranquillità era consolidato dalla vicinanza alla città natia e dai proventi di una sede Dissertaz. storico-polemiche ossia catechismo religioso sociale, III, 1, Milano 1855, pp. 221-238, 316, 329 s.; G. ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] arcidiocesidi Colonia, verosimilmente in Bongart presso Allrath, nel circondario di Grevenbroich.
Fu uno dei più eminenti condottieri di XIX, pp. 89-118; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane..., Milano 1881, pp. 110 s., 139-141, 143, 145, 147; ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] , subito dopo l'elezione, i due inviati a Milano, dove sarebbe stato consacrato dai vescovi di Genova, Torino e Brescia e dove avrebbe ricevuto contestualmente il vicariato dell'arcidiocesi milanese. Egli ricopriva certamente tali cariche il 15 ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] biblica contemporanea, Milano 1944.
Il 12 luglio 1954 fu eletto arcivescovo titolare di Gerapoli di Siria e nominato emerito di Firenze, a cura di P. Ristori, Firenze 1986, con appendice di documenti. Il Bollettino dell'arcidiocesidi Firenze ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] Urbino 2004; T. Chiurchiù, Il movimento cattolico nell’arcidiocesidi Fermo (1870-1919), in Supplementi di Firmana, 2004, n. 2; P. Scoppola, R. M., in Enciclopedia filosofica, a cura di V. Melchiorre, VIII, Milano 2006, pp. 7683-7685; L. D’Angelo, Il ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] del Belgio. Infine, nel 1940, su domanda del cardinale diMilano Alfredo Ildefonso Schuster, in virtù soprattutto delle generose elargizioni effettuate negli anni Trenta a favore dell’Arcidiocesi milanese e dei tanti interventi caritatevoli a favore ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] in Tirol, 1950), di cui si ipotizza la provenienza dalla zona dell'arcidiocesidi Salisburgo, ma che presenta Wandmalerei in Tirol, Bozen 1995; Il sogno di un principe. Mainardo II e la nascita del Tirolo, cat., Milano 1995; G. Albertoni, Le terre del ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] e che confermava i confini dell'arcidiocesidi Braga. Maurizio sarebbe potuto tornare, di rinviare qualsiasi soluzione della crisi alle deliberazioni di un sinodo che si sarebbe dovuto tenere in ottobre a Milano o a Cremona, due città, tra l'altro, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] diMilano; in essa G. dovette avere un ruolo di primo piano. Presumibilmente allora entrò in contatto con Guido di della successione alla guida dell'arcidiocesidi Colonia e del viaggio a Roma di Lotario di Supplimburgo. Probabilmente già nel ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] 9 maggio 1435 fu promosso all’arcivescovato diMilano, da tempo vacante. Nel novembre del 1435 lasciò dunque per qualche tempo Basilea, e in dicembre fece ingresso nella sua arcidiocesi.
Il breve soggiorno a Milano fu anche l’occasione per importare ...
Leggi Tutto