URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] arcidiocesidi Auch.
La rivincita militare dei tre figli di Edoardo III ebbe comunque risvolti drammatici, in particolare il saccheggio di (aprile 1370), avendo partecipato alla liberazione diFirenze minacciata da John Hawkwood (dicembre 1368 e ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] intentato dal monastero di Scozola (Sesto Calende), situato nell’ arcidiocesidi Milano ma dipendente da degli arcivescovi di Milano, a cura di G.C. Bascapè, Milano-Firenze 1937, pp. 71, 74, 78-81; Die Register Innocenz’ III., I, a cura di O. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] 1774). In seguito gli toccò di gestire la delicata vicenda della secolarizzazione dei beni dell'arcidiocesidi Monreale, la più ricca dell se spinto da interesse privato (Lettere pastorali scelte…,Firenze 1782, pp. 1-7). Perché non assecondare ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] completamente all'applicazione dei decreti tridentini nella sua arcidiocesidi Milano. Il G. rimase in ottimi rapporti offrì i suoi servigi a Cosimo I de' Medici, duca diFirenze; con costui iniziò una fittissima corrispondenza epistolare. Solo nell' ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] difficili condizioni di governo pastorale. Particolarmente accesi erano gli attriti con la confinante arcidiocesidi Chieti, a I. Chiesa, Vita di Carlo Bascapé, barnabita e vescovo di Novara (1550-1615), a cura di S. Pagano, Firenze 1993, p. 51; ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] commenda dell'abbazia di S. Andrea e, con bolla del 6 febbr. 1453, l'amministrazione dell'arcidiocesidi Genova. La firmato il trattato che, lasciando a Firenze Pietrasanta e territori limitrofi, affidava Sarzana al Banco di S. Giorgio. Ma nel giugno ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] era divenuto definitivo. Per padrino, Caterina volle il signore diFirenze, nonostante il suo odio contro Girolamo Riario, uno amministratore dell'arcidiocesidi Pisa: la sua carriera ecclesiastica si sarebbe conclusa come vescovo di Malaga; Bianca ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] 1381 (e non nel 1378) quando Urbano VI, anch'egli napoletano, gli assegnò l'arcidiocesidi Bari che era stata sua prima di divenire papa. Il M. non cercò di accelerare la consacrazione episcopale e del resto è incerto se egli abbia mai ricevuto l ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] la diocesi di Como, mentre M. avrebbe ottenuto l'arcidiocesidi Milano. Il racconto di Liutprando è politique, Dijon 1925, pp. 374, 544; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, ad ind.; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, ad ind. ( ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] e Firenze.
L. intervenne nei concili di Roma e di Vercelli sulle teorie eucaristiche sostenute da Berengario di per assicurarsi l'autorizzazione di papa Alessandro II a trasferire il vescovo Giovanni di Avranches all'arcidiocesidi Rouen. Le lettere ...
Leggi Tutto