SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] , I, Napoli 1976, pp. 694-710; A. Gradilone, Storia di Rossano, Cosenza 1980, pp. 415 s.; P. Prodi, Il sovrano pontefice. Un alternativa nel Regno di Napoli in età spagnola (1529-1714), Bari 1996, p. 86; A. Cestaro, L’arcidiocesidi Salerno prima e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] ne fu titolare sino alla morte – l’arcidiocesidi Taranto, retta precedentemente dal potente cardinale Francesco Armellini Medici (1525-27). È da escludere l’assegnazione (1528) dell’arcivescovato diCosenza (asserita da Ughelli, 1721), che passò ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] 1535, con il consueto istituto giuridico della "resignatio in favorem", l'arcivescovado diCosenza, riservando tuttavia a se stesso, data la giovane età del nipote, l'amministrazione dell'arcidiocesi. Tale tutela cessò l'8 apr. 1549. Nel 1537, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] di persona i vescovi di Pesto, Acerenza, Nola, Bisignano, Malvito e Cosenza, che in futuro sarebbero stati ordinati dall'arcivescovo di tardi, Gerberto venne eletto nuovo arcivescovo di Reims, si aprì nell'arcidiocesi uno scisma. Nell'autunno del 991 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] a cominciare dal titolare dell’arcidiocesi milanese, Bartolomeo Romilli. L’atto di fondazione sarebbe arrivato poi il centro-settentrionale: dal sogno di don Bosco (1871) alla fine del vicariato apostolico (1908), Cosenza 2003.
32 L. Zanatta ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] ha esteso l’arcidiocesi d’Italia includendovi Malta e cambiandone il nome in arcidiocesi d’Italia e , Monografia del Collegio italo-greco di Sant’Adriano. Con aggiunta di documenti sulla storia dell’istituto, Cosenza 1994.
4 Da segnalare anche ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] anno e che indusse il pontefice a elevare ad arcidiocesi la chiesa di Lucca (De S. Ecclesia Lucensi, an provinciae in varie città italiane: a Torino, Faenza, Siena, Bologna, Orvieto, Cosenza, Palermo, Venezia e Genova, dove rimase dal 1737 al 1740; ...
Leggi Tutto
SERSALE, Diego
Francesco Ricciardi Celsi
SERSALE, Diego. – Nacque il 4 maggio (per alcuni il 1° maggio) 1602 a Cosenza da Annibale Sersale e da Beatrice Della Marra e fu battezzato nel duomo della città [...] Napoli per poi trasferire la loro principale residenza a Cosenza nel 1599, pur mantenendo i propri interessi anche nella con Sersale.
Il suo governo fu tra i più lunghi di quelli avuti dall’arcidiocesi barese: governò per circa 26 anni – dal 1639 al ...
Leggi Tutto