FRUGALI, Pietro Antonio
Luisa Bertoni
Nacque a Cosenza da famiglia non nobile - nel 1566 un Bastano Frugali era uno dei sindaci diCosenza - originaria di Rogliano, intorno alla metà del sec. XVI. Compì [...] II, Torino 1866, pp. 329 ss.; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, II, Napoli 1869, p. 259; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri diCosenza, II, Cosenza 1870, p. 378; F. Russo, Storia delle arcidiocesidiCosenza, Napoli 1956, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] ...,IV, Monasterii 1935,pp. 171, 210; W. Brulez, Correspondance de Richard Pauli-Stravius (1634-1642),Bruxelles-Rome 1955, p. 123; F. Russo, Storia della arcidiocesidiCosenza,Napoli 1958, pp. 499 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, col. 411. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] medievali calabresi a navata unica. Studio iconografico e strutturale, Cosenza 1985; E. Barbaro Poletti, La chiesa ed il monastero , in Segni figurativi del culto eucaristico e mariano nell'Arcidiocesidi Reggio Calabria-Bova, Roma 1988, pp. 75-83, ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] di Cerami contro i musulmani di Sicilia. Nello stesso anno, l'arcivescovo diCosenza, Arnolfo, presiedeva in Bari, in nome didi Brema, Adalberto, Enrico IV fu indotto a richiamare a corte Annone; ma questi si ritirò ben presto nella sua arcidiocesi, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Arsizio, nell'arcidiocesidi Milano.
231. Lettera del prefetto di Venezia al procuratore generale del re presso la Corte d'Appello di Venezia, 23 sulla scorta delle informazioni giuntegli dal prefetto diCosenza, avrebbe corretto il tiro, senza ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] fase della ricostruzione della chiesa sede dell'arcidiocesidi York, emergeva un indirizzo diverso, che sembra parti più tarde della c. diCosenza e contemporaneamente nella ricostruzione del duomo di Anagni, a pilastri alternati sorreggenti ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] e Bari (1567), a Capua (1569, 1577, 1603), a Napoli (1576), a Cosenza (1579, 1596), a Sorrento (1584), a Trani (1589), a Salerno, Amalfi e G. Marcocci, Il governo dell’arcidiocesidi Braga al tempo di Bartolomeu dos Mártires (1559-1582). Riflessioni ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] del 1° marzo 1553, dell'arcidiocesidi Rossano da parte di Paolo Emilio Veralli (nipote di Girolamo che, arcivescovo della stessa dal Gradilone, Storia di Rossano, Cosenza 1967, ad indicem; E. Ferasin, Matrimonio e celibato al concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] Perugia, agli inizi del 1644 si spostò nell’arcidiocesidi Urbino, assegnatagli ufficialmente il 16 novembre 1643, Istoria Naturale, Venezia 1653 (ed. anast., Cosenza 2011, p. 311); G. Brusoni, Vita di Ferrante Pallavicino, Venezia 1654, pp. 11 ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] e S. Agnese (Cosenza, collezione Cassa di risparmio), queste ultime concepite in pendant, di elevata qualità formale; i - C. Tavarone, F. G. & c.: opere restaurate nella arcidiocesidi Salerno ed oltre (catal., Padula), I, Roma 1987; II, ibid. ...
Leggi Tutto