BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Dall'esarcato diRavenna al tema di Sicilia, Torino 1988; G. Passarella, Il monastero di S. Giovanni in Castaneto sull'Aspromonte, Reggio Calabria 1988; E. Zinzi, in Segni figurativi del culto eucaristico e mariano nell'Arcidiocesidi Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Maria di Terreti, Santa Maria di Tridetti a Staiti, in Segni figurativi del Culto Eucaristico e Mariano nell'Arcidiocesidi , I mosaici di Cefalù dopo il restauro, "III Colloquio internazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980", Ravenna 1984, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] esternamente poligonali, si mostra di chiara ascendenza ravennate anche la scansione delle di raccordo dell'intera arcidiocesi, le singole realtà cittadine si mossero sulla base di progetti autonomi, legati a esigenze contingenti, come quelle, di ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] di C. Cecchelli, a tenere cicli di lezioni, a partire dal VII Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina (in Corso di cultura sull'arte ravennate dei beni sacri conservati negli edifici di culto dell'arcidiocesi. Patrocinata sin dal 1972 da E ...
Leggi Tutto