INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] 751 s.; G. Bongiovanni, in Le confraternite dell'arcidiocesidiPalermo. Storia e arte, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 1993, pp. 182-187; M.C. Di Natale, Le confraternite dell'arcidiocesidiPalermo: committenza, arte e devozione, ibid., pp. 62 s ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia diPalermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] , in L. Sarullo Dizionario degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, pp. 232 s.; G. Bongiovanni, in Le confraternite dell'arcidiocesidiPalermo. Storia e arte, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 1993, pp. 154 s.; A. Anzelmo, Omaggio alla matrice ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] , Giacomo Serpotta e gli stuccatori diPalermo, Palermo 1990, ad Ind.; S. Riccobono, in L'Orto botanico diPalermo, Palermo 1990, pp. 7 s.; G. Bongiovanni, in Le Confraternite dell'arcidiocesidiPalermo. Storia e Arte, Palermo 1993, pp. 182-185; V ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Zinzi, in Segni figurativi del culto eucaristico e mariano nell'Arcidiocesidi Reggio Calabria-Bova, Roma 1988, pp. 75-83, 85 I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti diPalermo, s. IV, 13, 1-2, 1953-1956; S ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] figurativi del Culto Eucaristico e Mariano nell'Arcidiocesidi Reggio Calabria-Bova, Roma 1988, pp. 75-98.
H. Houben, Tra Roma e Palermo: aspetti e momenti del Mezzogiorno Medioevale, Galatina 1989.
SICILIA
di M. Andaloro
Ruggero d'A., dapprima in ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] nel 1042 Guglielmo d'Altavilla (1042-1046) capo di una consorteria di dodici cavalieri normanni, investendolo del titolo di conte di Puglia.Sede dal 1037 di un vescovado suffraganeo dell'arcidiocesidi Bari, M. svolse per un quarantennio un ruolo ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] alle "Nobiles Officinae" diPalermo. Significativa, poi, la scoperta di scuole periferiche, come quella di Longobucco, della quale si la catalogazione dei beni sacri conservati negli edifici di culto dell'arcidiocesi. Patrocinata sin dal 1972 da E. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] svolta dai vescovi e da Milano, come centro di raccordo dell'intera arcidiocesi, le singole realtà cittadine si mossero sulla base di progetti autonomi, legati a esigenze contingenti, come quelle, di carattere palatino, che, tra la fine del sec ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...