GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] comunque allontanato e promosso patriarca di Gerusalemme, con l'amministrazione dell'arcidiocesidi Auch. Alla fine del ecclesiastici delle regioni diColonia, Bonn, Xanten, Soest e Magonza strinsero un patto reciproco di resistenza a una nuova ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Assam (15 dicembre 1889 residenza a Shillong, arcidiocesidi Calcutta) e di Kafiristan e Kashmir (6 luglio 1887, residenza a Rawalpindi, arcidiocesidi Albuquerque, fondarono le prime colonie. Ma soltanto dopo l'avvento di Akbar si pose il problema ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] del 1855, dall’imperatore austriaco, cui l’arcidiocesidi Milano era ancora soggetta al momento della nomina occasione della consacrazione del vescovo diColonia: il vescovo esteriore non deve mai usurpare la funzione di quello interiore. Resta, con ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] napoletano, gli assegnò l'arcidiocesidi Bari che era stata sua prima di divenire papa. Il M. non cercò di accelerare la consacrazione episcopale il sostegno soprattutto di Roberto, re dei Romani, degli arcivescovi diColonia, Magonza e Treviri ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] dell'Impero che ha tale potere soltanto nei confronti di quelli civili. Senza riserve viene approvata la circolare del nunzio a Colonia mons. Pacca ai suffraganei, e al clero dell'arcidiocesi, con cui si dichiaravano nulle le dispense matrimoniali ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] ecclesiastici. Dal Bucciardo egli fu nominato vicario generale dell'arcidiocesidi Arles (1492) e per qualche tempo si trasferì citationis datato 8 settembre 1497, emesso contro la città diColonia per una controversia tra il governo e il clero locale ...
Leggi Tutto