VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] soprattutto all’imperatrice Teodora. I motivi della sua presenza sul Bosforo, non necessariamente legati alla carica di arcidiacono e apocrisario che soltanto il Liber pontificalis gli attribuisce, sono ignoti: forse ricollegabili alla crisi dei ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] (IV) di Ubaldino della Pila (1250-95), e dopo di lui per tre anni (1295-98) il fratello Schiatta (1257-98). Fu arcidiacono bolognese dal 1261 al 1278 (succedendo tra l’altro a un Alberto Scolari cugino del cardinale per parte di madre) Ruggieri di ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] nimbato è S. Mauro, al quale, insieme con la Vergine, è dedicata la basilica. Seguono il vescovo Eufrasio, con il modellino del tempio, e l'arcidiacono Claudio, forse suo fratello. Tra questi ultimi è raffigurato un giovanetto, Eufrasio, figlio dell ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] dato che un figlio di Ruffino, Obizzo, fu vescovo di Parma tra il 1194 ed il 1224 ed un altro, Alberto, fu arcidiacono della stessa città. Ugo, cui il padre, secondo il Federici, avrebbe lasciato in eredità nel 1177 due castelli in Liguria, nel 1195 ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] Il B. s'affiancò ai colleghi, partecipando all'azione violenta da loro condotta nel luglio di quell'anno contro l'arcidiacono, il vescovo e i loro familiari, insieme con loro poi decidendo di "compromittere" l'intera vertenza al vescovo, cui avevano ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] proprio fratello Ottaviano che lo introdusse nella Chiesa bolognese e gli fece far carriera. Vi raggiunse la dignità di arcidiacono; e sempre si ricordò di Bologna anche nel fulgore della propria carriera, tenendosi intorno bolognesi sia laici sia ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] Giuliano Della Rovere), che governò anch'egli la diocesi dall'esterno per il tramite di Pietro Paolo de Buioni, arcidiacono del capitolo. L'anno successivo il M. ottenne la nomina a procuratore dell'abate commendatario del monastero benedettino dell ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] decretorum. Alcuni documenti attestano l'impegno di professionista del diritto nel successivo decennio: giudice delegato dall'arcidiacono della cattedrale in una causa in materia di decime nel 1263, patrocinante di due ecclesiastici spagnoli studenti ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] alla presenza di numerosi "boni homines" di tutti i ceti, compaiono affiancati il vescovo, anzi l'ex vescovo Pietro, in qualità di arcidiacono, e B. come arcíprete. Pertanto, la nuova discesa di Enrico V, che fu di passaggio per Padova il 18 e il 22 ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] 37 originarie. Vi si riconoscono arcangeli, santi e vescovi, tra cui si possono identificare, grazie alle iscrizioni, l'arcidiacono e protomartire Stefano e Abilos, diacono di Edessa.
Il tetraconco vero e proprio venne trasformato in un santuario con ...
Leggi Tutto
arcidiacono
arcidïàcono s. m. [dal. lat. tardo archidiacŏnus, gr. ἀρχιδιάκονος]. – Originariamente, il capo dei diaconi d’una chiesa, agente del vescovo, poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) anche suo rivale. Oggi, il primo...