Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] da intendere come un ruolo di prestigio nel diaconato romano: Gennadio, De viris illustribus 62, dà a L. il titolo di arcidiacono della Chiesa di Roma. Un'altra notizia, che si riferisce ai primi anni Trenta, conferma la posizione influente di L.: in ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] all’interno del Capitolo di Notre-Dame proseguì nella seconda metà degli anni Cinquanta. Nel 1156-1157 si sottoscrisse come arcidiacono la conferma di una donazione di terre fatta dai canonici di Saint-Merry all’abbazia di Saint-Magloire, ratificata ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] che gli era stato revocato dall'autorità ecclesiastica locale. Almeno dal 1270, data del suo primo testamento, il C. fu arcidiacono della cattedrale milanese (cfr. Les registres de Nicolas III, n. 231, dove compare con questo titolo, ma il documento ...
Leggi Tutto
UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] e insieme il pieno appoggio alla sua iniziativa.
Umberto avrebbe consegnato il pastorale dell’abbazia nelle mani dell’arcidiacono, prostrandosi a terra, riconoscendo i propri peccati e rassegnando il suo ufficio (ibid., pp. 11 s.). Invitati a ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] del canto liturgico (per le quali il B. si valeva anche della sua autorità di primo canonico della metropolitana, poi di arcidiacono della medesima dal 25 giugno 1918), come gli furono debitori i seminari di Pisa e di Livorno, nei quali il B ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] . Fu quindi scritta al re una lettera di richiesta di perdono e firmata, tra gli altri, anche da Raterio; l'arcidiacono Arsone, che la consegnò al sovrano, dichiarò che la lettera era stata scritta per suggerimento di Raterio stesso, il quale finì ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] a membri della famiglia Statileo (Statilić, Stanosevic).
Giovanni abbracciò la carriera ecclesiastica. Laureato in utroque iure, arcidiacono e canonico nella sua città, dal 1502 in assenza dell’arcivescovo di Spalato Averoldo svolse il ruolo di ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] la dignità di canonico della chiesa di S. Eusebio a Vercelli, ove, in base alla testimonianza del Necrologio, sarebbe stato anche arcidiacono fino al 1144.
Fu eletto arcivescovo di Ravenna il 1° giugno 1144 e la sua consacrazione avvenne a Roma alla ...
Leggi Tutto
THUN, Sigismondo Alfonso
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Sigismondo Alfonso. – Nacque il 7 novembre 1621 a Castel Thun, in Valle di Non nell’odierno Trentino, dal conte Volfango Teodorico [...] duomo già nel 1641. Il 24 agosto 1646 fu ordinato sacerdote dal vescovo di Bressanone. Nel 1652 fu nominato arcidiacono di Trento dal principe vescovo Carlo Emanuele Madruzzo. Nel maggio del 1663 fu eletto principe vescovo di Bressanone, ricevendo ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] e un altro frammento (aquila di pietra) è incorporato nell'altare di S. Michele: opere tutte di Accetto arcidiacono (1041). Notevoli sono alcune altre sculture antiche nella chiesa (interessante fra tutte il bassorilievo raffigurante la Trinità di ...
Leggi Tutto
arcidiacono
arcidïàcono s. m. [dal. lat. tardo archidiacŏnus, gr. ἀρχιδιάκονος]. – Originariamente, il capo dei diaconi d’una chiesa, agente del vescovo, poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) anche suo rivale. Oggi, il primo...