MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] (ibid., p. 879) e predicatore efficace come attesta, in un’altra lettera di raccomandazione del 12 ag. 1588, l’arcidiacono e vicario vescovile Marco Costa. Riprese le sue peregrinazioni e si stabilì nel Friuli, a Tolmezzo, dove si fece apprezzare per ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] del duomo, quindi a Roma, dove frequentò l’Accademia dei Nobili (oggi Pontificia Accademia ecclesiastica). Nel 1743 fu eletto arcidiacono di Trento e canonico di Salisburgo; nel maggio del 1755 prese i voti. In questa fase usufruì dei consigli e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] La chiesa cattedrale - posta al di fuori della città e intitolata all'Assunzione - comprendeva cinque "dignità" (arcidiacono, archipresbitero, primicerio, cantore e tesoriere) e sette altri canonici; l'ubicazione esponeva la cattedrale ai pericoli di ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Clotilde, nata Piperno. – Psicologa e pedagogista italiana (Roma 1936 - ivi 2022). Laureata in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma (1959) e in Psicologia presso l’Università pontificia [...] e conoscenza a scuola (con A.M. Ajello, C. Zucchermaglio, 1999); Famiglie all'italiana: parlare a tavola (con F. Arcidiacono, 2007); È tempo di cambiare: nuove visioni dell'insegnamento-apprendimento nella scuola secondaria (curatela, con A.Fatai, A ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Splita od 1918-30 god. (Spalato nuova. Monogr. sulla città di Spalato dal 1918 al '30), Spalato 1931; A. Selem, Tommaso Arcidiacono e la storia medioevale di Spalato, 2ª ed., Zara 1933; G. Praga, Un diploma inedito del duca Andrea Arpad e la storia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Gebīrōl), Gundisalvi si avvalse della collaborazione di Giovanni di Spagna, probabilmente lo stesso successogli nella carica di arcidiacono, tuttavia il legame con Avendauth rimase evidente. Non è improbabile infatti che queste due opere siano state ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di chitarra e clarinetto, il M. dimostrò una spiccata attitudine allo studio e, per interessamento dell’arcidiacono Luca de Samuele Cagnazzi, venne ammesso al conservatorio napoletano. Qui ebbe modo di esperire diversi strumenti (violoncello ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] di Teodoreto, è indirizzata al presbitero Renato, che era morto prima di giungere a Costantinopoli; la 118 invece è dedicata ad un "arcidiacono di Roma" a cui l'autore chiede di intercedere presso la Chiesa di Roma in suo favore.
Si tratta di I., che ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] il cardinale di S. Marco raggiunse la città lombarda, ove suo nipote, Obizzone da Busnate, ricopriva la carica di arcidiacono della cattedrale. L’intento era quello di operare perché costui fosse a suo tempo eletto arcivescovo. Ma la missione dovette ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] uomini di Teglio, come sappiamo da un documento del 27 genn. 1219 col quale il papa Onorio III affidò la questione all'arcidiacono di Novara perché la risolvesse o la rimettesse all'autorità papale.
Con ogni probabilità, grazie al D. venne superato l ...
Leggi Tutto
arcidiacono
arcidïàcono s. m. [dal. lat. tardo archidiacŏnus, gr. ἀρχιδιάκονος]. – Originariamente, il capo dei diaconi d’una chiesa, agente del vescovo, poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) anche suo rivale. Oggi, il primo...