MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] per la cattedrale di S. Maria che il 14 ott. 1162 da Tours Alessandro III indirizzò a M. arciprete e a Galdino arcidiacono. Il gruppo degli ecclesiastici milanesi ritornò in Italia nel novembre 1165, sempre al seguito del pontefice, e il 5 sett. 1167 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] E. si era addottorato a Bologna: egli stesso infatti si dichiara allievo del canonista Guido da Baisio, l'"arcidiacono" bolognese, dal quale derivano non poche enunciazioni presenti nel suo trattato sul potere temporale dei pontefici e al quale ...
Leggi Tutto
Chiaro Davanzati
Fabrizio Beggiato
Nel Libro di Montaperti sono nominati due omonimi combattenti di Parte guelfa, Clarus f. Davanzati Banbakai, del popolo di San Frediano, e Chiarus f. Davanzati, del [...] che fu capitano di Or San Michele nel 1294 da febbraio a giugno, che nel settembre 1302 fu nominato da Johannes de Calona, arcidiacono di Gent, suo procuratore (carica di cui è ancora in possesso nell'agosto del 1303) e che il 27 aprile dell'anno ...
Leggi Tutto
URBANO III papa
Uberto Crivelli di nobile famiglia milanese, creato cardinale da Lucio III nel 1182 e arcivescovo di Milano nel 1185, quando il 25 novembre Lucio morì, fu eletto a succedergli e fu incoronato [...] . Tentò di risolvere da solo la questione dell'arcivescovato di Treviri elevando al cardinalato (31 maggio) l'arcidiacono Folmaro e consacrandolo (10 giugno) arcivescovo: Federico rispose inviando il figlio a devastare i territorî pontifici. Tentò ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] corte sabauda e aveva avuto incarichi politici (in quello stesso periodo, per quanto non fosse ancora sacerdote, veniva nominato arcidiacono della cattedrale di Mondovì). Nel 1498, il S. passava ai servigi del re di Francia, Luigi XII; favorito dal ...
Leggi Tutto
, Figlio di Domizio, era nato a Roma verso il 155. Era schiavo di un certo Carpoforo; battezzato e divenuto uomo di fiducia del suo padrone, fu condannato da lui alla macina, per aver fatto cattivi affari [...] fino all'elezione di Zefirino, verso il 200, quando, per fiducia del nuovo pontefice, fu richiamato a Roma e nominato arcidiacono della chiesa romana e amministratore del cimitero sulla Via Appia (v. catacombe). Eletto papa nel 218, fece costruire un ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] la botanica in particolare, studio nel quale praticamente fu autodidatta. Nel maggio del 1573 ebbe l'incarico, da parte dell'arcidiacono di Padova Bartolomeo di S. Croce, vicario del vescovo, di recarsi con altri noti personaggi in varie località del ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] redazione, vi si racconta che, mentre era diretto al luogo del martirio, L. avrebbe affidato il governo della Chiesa al suo arcidiacono Stefano. Un'analoga scena si legge nello stesso Liber pontificalis, nr. 24, in una aggiunta del ms. Vat. lat. 3764 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] gli studi giovanili, in una lettera scritta a Paolo Manuzio il 6 febbr. 1563. In quello stesso anno fu nominato arcidiacono della cattedrale di Bologna. Completati gli studi, il 14 maggio del 1571 ottenne la laurea in diritto e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
MANNING, Henry Edward
Emilio Campana
Cardinale arcivescovo di Westminster, nato a Londra il 15 luglio 1808, da uno dei più ricchi banchieri della città, morto ivi il 14 gennaio 1892. Accarezzò nella [...] e senza prole dopo quattro anni, si diede tutto allo studio e al ministero pastorale, e nel 1840 fu nominato arcidiacono di Chichester, nel 1842 predicatore dell'università di Oxford. Tra i molti suoi ammiratori ebbe anche lord Gladstone, che gli ...
Leggi Tutto
arcidiacono
arcidïàcono s. m. [dal. lat. tardo archidiacŏnus, gr. ἀρχιδιάκονος]. – Originariamente, il capo dei diaconi d’una chiesa, agente del vescovo, poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) anche suo rivale. Oggi, il primo...