Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] romani; per esempio, l'arco di Augusto a Rimini, innalzato nel 27 a. C., ha in sé alcuni caratteri (pilastri, archivolto a cunei, teste scolpite per ornamento), per cui deve essere avvicinato a porte di città del tardo etruschismo. Così un carattere ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] di Milano. Sono adornati da un susseguirsi di statue con relativi peducci e baldacchini cuspidali, seguenti anche l'archivolto, alla maniera delle cattedrali gotiche d'Oltralpe come in quelle di Parigi, Amiens, Reims, Colonia, Strasburgo, Vienna, ecc ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] documenti (Codice diplomatico barese, 1899).Del palazzo imperiale di Federico II, edificato nel 1223, si è conservato soltanto un archivolto sorretto da due aquile murato nel palazzo Arpi con un'iscrizione a esso relativa, dalla quale si evince il ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] il portale in un primo momento fosse stato progettato ed eretto senza frontone e che le statue si trovassero sopra l'archivolto. Il frontone in tal caso sarebbe stato scolpito intorno al 1380 dallo stesso Fetti. L'architrave del portale si ruppe nel ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] la Vergine, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea (datate 1574); S. Giorgio che uccide il drago, Due angeli su un archivolto, Deposizione (non datate ma verosimilmente appartenenti a questi stessi anni). A questi fogli sono da aggiungere due storie della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] di orientamento nel settore dell'informatica, dell'economia e gestione d'impresa, della medicina e della biologia. L'Archivolto (1986), edizioni e reprint di architettura, urbanistica, storia locale. Guerini & Associati (1987), saggi di varia ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] centrale maggiore, oggi in gran parte bloccati, ed è fiancheggiata da due possenti torrioni quadrati di blocchi marmorei. Sull'archivolto centrale era l'iscrizione in lettere bronzee, di cui rimangono parte dei fori, sul lato E: Haec Zoca Theudosius ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] cattedrale. Il baffo sopraccigliare dell'arco che conclude in alto il portale è stato scalpellato. Il resto dell'archivolto con il robusto toro, perfetta continuazione delle sottostanti colonne, che separa le due ghiere sopravvissute, prelude già al ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] 1930) in alcuni particolari della costruzione o della decorazione: cupole a stalattiti, cupole su pennacchi, archi a doppio archivolto sull'estradosso, motivi a fiori e profili di nervature presenti sul portale orientale. Analoghi elementi decorativi ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] ciascuna, sormontata da semicupola e fiancheggiata da due canefore danzanti in veste mossa, scolpite sui sostegni dell'archivolto. Sopra correva una trabeazione ionica coronata da un alto attico diviso mediante pilastri in cinque campi a rilievo ...
Leggi Tutto
archivolto
archivòlto s. m. [comp. di arco e vòlto (part. pass. di volgere)]. – Membratura architettonica costituita da una serie di modanature o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi come fascia generalmente concentrica alla...
volto2
vòlto2 s. m. [uso sostantivato del part. pass. di volgere]. – Forma ant. o region. per volta2 nel sign. di copertura a volta di un ambiente, e anche di arco o archivolto: Di serpentin, di porfido le dure Pietre fan de la porta il ricco...