MILLÁN, Pedro
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia, operò alla fine del sec. XV e al principio del XVI. Ancora nel 1506 gli era pagata una somma per sculture nell'arco della cupola della cattedrale [...] per la cappella di detto titolo, e inoltre eseguiva i sei medaglioni con frutti, fiori e fogliami alla maniera dei Della Robbia nell'archivolto del convento di S. Paola a Siviglia e il S. Michele per le monache di S. Fiorentina a Ecija (oggi in una ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] nella parte conosciuta aveva un fitto corredo di rilievi: figure di Minerva e di Ercole entro nicchie ai lati dell'archivolto; negli spicchi, tondi con busti forse delle Stagioni (come nell'A. di Caracalla a Volubilis); busti di divinità nel fregio ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] dall'a. richiede la presenza di sostegni collocati a distanza ravvicinata e pertanto in maggior numero che nel caso dell'archivolto: per questa ragione le file di colonne sotto gli a. di pietra creano spesso in prospettiva l'effetto visivo di ...
Leggi Tutto
Vedi CARPENTRAS dell'anno: 1959 - 1994
CARPENTRAS (v. vol. II, p. 358)
P. Gros
Indagini condotte nella metà degli anni '60 nella zona di Lègue, 2 km a E di C., su una collina dominata da un altipiano, [...] di P. Gros (che propone una datazione anteriore al 10 d.C.). La scelta e il trattamento dei motivi decorativi dell'archivolto (tralci convergenti uniti da un «nodo di Eracle» a forma di serpente e raggi a cuore del tipo Biigelkymatiorì) sembrerebbero ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] C. Frugoni, Il mosaico di Otranto: modelli culturali e scelte iconografiche, BISI 82, 1970, pp. 243-270; D. Glass, The Archivolt Sculpture at Sessa Aurunca, ArtB 52, 1970, pp. 119-131; L. Cochetti Pratesi, Il frammento romanico di san Benedetto Po e ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] , Leistikow (1999) avanza un'ipotesi di restituzione, rilevando affinità con la domus di Fiorentino.
Si conservano esigui resti: un archivolto a fogliami su mensole a forma di aquila, proveniente dal portale, e l'iscrizione che celebra l'opera dell ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] primo degli eletti, seguito da s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei archivolti di Parigi, Amiens ne ha otto. Come a Parigi e come nel p. del transetto sud a Chartres si trovano rappresentati angeli e ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] una soprastruttura, e l'arco vero e proprio non ha nulla in comune con l'architrave e le colonne, e il suo archivolto sta al disotto della trabeazione e le imposte più al di sotto ancora), tuttavia lo Spano riesce a rintracciare esempî di propilei o ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] non si esagererà mai abbastanza l'eco voluta del Cristo con i medaglioni del Sole e della Luna al centro dell'archivolto contiguo (55): qui lo scultore ha perfettamente sfruttato l'opportunità che gli suggeriva il mosaico.
Con la nr. 10 ritornano le ...
Leggi Tutto
Andrea da Priverno (o da Piperno)
E. Bassan
Scultore, nativo di Priverno (prov. Latina), noto soltanto per avere eseguito il portale della chiesa della SS. Annunziata a Terracina, che nell'iscrizione [...] , 1951; Zander, 1961) non contrasta con l'apparente arcaismo del rilievo, strettamente improntato a quello che decora l'archivolto centrale del duomo della stessa Priverno (sulla cui cronologia, che si deve comunque collocare entro la metà del sec ...
Leggi Tutto
archivolto
archivòlto s. m. [comp. di arco e vòlto (part. pass. di volgere)]. – Membratura architettonica costituita da una serie di modanature o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi come fascia generalmente concentrica alla...
volto2
vòlto2 s. m. [uso sostantivato del part. pass. di volgere]. – Forma ant. o region. per volta2 nel sign. di copertura a volta di un ambiente, e anche di arco o archivolto: Di serpentin, di porfido le dure Pietre fan de la porta il ricco...