ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] nel braccio nord, mostra invece strombature con medaglioni quadrilobati, raffiguranti scene della Creazione e immagini tratte dal bestiario, archivolti con statue di apostoli, martiri e vescovi, mentre nel timpano, non terminato, si trova un Giudizio ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] ai tempi di João Peculiar (1138-1175) e a questa fase appartengono i portali. Dell'antico portico sono rimasti solo due archivolti esterni, in uno dei quali sono state individuate scene del Roman de Renard o almeno di alcuni dei suoi protagonisti.Il ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] ambulacri a copertura lignea, chiusi da fronti prive di articolazione, ma segnate da una sequenza ininterrotta di archivolti che poggiano su doppie colonnine, talvolta alternate a singoli sostegni. I passaggi verso il cortile sono posizionati ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] pietra, seguendo la consolidata tradizione siropalestinese: corsi accuratamente apparecchiati con alcune peculiarità decorative quali l'intaglio degli archivolti e l'alternanza di pietra nera e scura (tecnica ablaq). Le volte potevano essere a botte ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sezione dopo sezione, che si procedette dipingendo secondo un orientamento da N a E e dall'alto in basso e che gli archivolti delle finestre furono eseguiti dopo le pareti (Leveto, 1990a, p. 77). La pittura è una combinazione di affresco e pittura a ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] manoscritti altomedievali di area anglosassone e irlandese. Cospicui sono gli elementi decorativi in cotto, sempre di pertinenza architettonica (archivolti, ghiere, soprarchi), che sono il segno di una raffinata attività tra l'11° e il 14° secolo. I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della navata centrale, di colonne architravate. Ancora a Fulda, S. Michele presenta un sistema canonico "colonna-tratto di trabeazione-archivolto". In altri casi (porta trionfale dell'abbazia di Lorsch) invece non si può parlare di una vera e propria ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] luce le fondamenta in occasione del più recente rifacimento del pavimento (1947) - in corrispondenza del fascio di archivolti, ricadenti su pilastri palesemente rielaborati in irregolare andamento ovoide, che la stacca dall'attuale quarta campata, la ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Kunst), raffigurante Cristo su di un asino, accompagnato da due angeli, con probabile riferimento all'Entrata a Gerusalemme. Un archivolto datato al sec. 8°-9° (Parigi, Louvre) è interamente ornato da girali a rilievo schiacciato, su cui spiccano ad ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] distinti e catalogati (Peroni, 1995; Tedeschi Grisanti, 1995), al pari delle altre forme decorative presenti su archivolti, cornici e altre membrature architettoniche (Nenci, 1995). Al completo studio topografico della cattedrale cui si è finalmente ...
Leggi Tutto
archivolto
archivòlto s. m. [comp. di arco e vòlto (part. pass. di volgere)]. – Membratura architettonica costituita da una serie di modanature o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi come fascia generalmente concentrica alla...
volto2
vòlto2 s. m. [uso sostantivato del part. pass. di volgere]. – Forma ant. o region. per volta2 nel sign. di copertura a volta di un ambiente, e anche di arco o archivolto: Di serpentin, di porfido le dure Pietre fan de la porta il ricco...