SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] carattere collettaneo dell’impresa. Se per Igino Benvenuto Supino (1914) poté trattarsi degli studi per gli Angeli degli archivolti dei portali (pp. 63 s.), per Maria Vittoria Brugnoli (1984) essi fruttarono invece le due michelangiolesche storie con ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] dalla robustezza dei pilastri più italiani che di sapore oltra montano e dall'altemato cromatismo: il cotto nei piloni, negli archivolti e nelle paraste, in contrasto al bianco delle pareti ed al grigio dell'arenaria nei basamenti e nei capitelli; ma ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] il portale in un primo momento fosse stato progettato ed eretto senza frontone e che le statue si trovassero sopra l'archivolto. Il frontone in tal caso sarebbe stato scolpito intorno al 1380 dallo stesso Fetti. L'architrave del portale si ruppe nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] come correttori di bozze e curatori delle edizioni. Tra i collaboratori di G. troviamo così rinomati rabbini come Shemuel Archivolti, Leone da Modena e Yiṣḥaq Gershon (1550-1626 circa, "predicator di Ghetto"), che per primo sostenne l'importanza di ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] di Fondi (Gianandrea, 2006), le cui lastre intarsiate sono attribuibili alla prima metà del secolo XIII, sono presenti due archivolti che recano nell’iscrizione la menzione di uno scultore, Giovanni «romano genito cognomine Nicolao», nel quale si è ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] un fregio con putti e festoni in marmo, in collaborazione con Pompeo Ferrucci; sedici Angeli in stucco per gli archivolti che sostengono la cupola della cappella Borghese, in collaborazione con Buonvicino; uno dei due Angeli reggenti l’arme di ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] sicura e più importante del Cesariano. Il soffitto, a quadri entro fasce a cerchietti intrecciati, poggia su archivolti; nei pennacchi sono medaglioni monocromi con le Storie bibliche; mentre nelle nicchie triangolari curvilinee sono rappresentate le ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] e comprende storie dell’Antico Testamento, poste nei pilastri, Angeli musicanti e recanti i simboli della Passione negli archivolti e Sibille negli sguanci (Giannotti, 2012).
Questo insieme di opere, relativo al periodo bolognese, testimonia le ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] di scienze, lettere ed arti, in Modena (1877), pp. LVIII-LIX); Memoria intorno all’improvvido delle catene di ferro negli archivolti, letta il 3 luglio 1841. Inedito è rimasto anche uno Studio preparatorio per un viaggio nella Venezia, ordinato nel ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] Birkath Abrāhām già citato; nel 1553: Sēpher he'Arūkh di Nathan ben Jechiel, Ma'yan Gannīm di Samuel ben Elhanan Jacob (Archivolti), i Responsa di Rabbi Mē'īr da Padova, il Meshārīm, lo Iggeret Derekh Adonai. Sembra che l'ultimo libro stampato prima ...
Leggi Tutto
archivolto
archivòlto s. m. [comp. di arco e vòlto (part. pass. di volgere)]. – Membratura architettonica costituita da una serie di modanature o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi come fascia generalmente concentrica alla...
volto2
vòlto2 s. m. [uso sostantivato del part. pass. di volgere]. – Forma ant. o region. per volta2 nel sign. di copertura a volta di un ambiente, e anche di arco o archivolto: Di serpentin, di porfido le dure Pietre fan de la porta il ricco...