SANGUEZA
B. Mariño
SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] da sei statue-colonna, collocate sopra un basamento e coronate da capitelli, per la maggior parte istoriati. Cinque archivolti, con piccole figure e separati da modanature, incorniciano il timpano scolpito. La decorazione scultorea si estende anche ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento della Charente-Inférieure, sul fiume Bridoire, con circa 2000 abitanti. La chiesa di S. Pietro offre un esempio perfetto della scuola di Poitiers verso la metà del [...] -la-Grande di Poitiers. La facciata, deturpata nel sec. XV, conserva ancora una porta centrale senza timpano e nei cui archivolti a sguancio è in rilievo la Psicomachia; è fiancheggiata da due finte porte, con timpani poggianti su un muro con motivi ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] di K῾asał Aparan, Tekor ed Ereruk῾, in Armenia - ornare i portali degli edifici religiosi con archivolti coperti da spioventi che, sovrapponendosi alle lunette, poggiano su semicolonne o su semipilastri. Essendo queste strutture completamente ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] nella basilica di Treviri (età costantiniana) le pilastrate che salgono fin quasi al tetto collegate da grandi archivolti e includenti due ordini di finestroni. Il verticalismo dominava anche nella basilica vitruviana di Fano, che aveva alte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] la quale, successivamente, nel 1404, G. assunse l'incarico di direzione e progettazione dei lavori per la parte riguardante gli archivolti. Nel 1395 G. realizzò una statua di S. Barnaba, che venne collocata sulla facciata del duomo l'anno successivo ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO
Giuseppe Gerola
. Frazione del comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella (provincia di Verona), posta a 375 m. s. m., sulle pendici sud-occidentali dei Lessini. Dista 3,5 km. da Sant'Ambrogio [...] del tempo di Liutprando vanno pure assegnati - oltre al battistero per immersione e ad un frammento di ambone - sette archivolti di ciborio e quattro colonnine, i primi con sculture barbariche di grande interesse, le seconde con una rara scritta del ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] di un ciclo dedicato a s. Tommaso di Canterbury (Grau Lobo, 1996, p. 187). Il portale è formato da quattro archivolti che poggiano su otto capitelli scolpiti: da sinistra, quattro con temi neotestamentari e quattro con il ciclo di S. Nicola di Bari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] in epoca barocca, il manufatto ha mantenuto nel complesso il suo aspetto primitivo. Esso appartiene al tipo a cassa su archivolti sostenuti da colonnine ottagonali, intarsiate da paste vitree, che insistono su coppie di leoni e arieti stilofori, con ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] del suo pavimento rispetto a quello dell'aula, era inferiore di m. 0,13. Nell'aula i nicchioni erano decorati da archivolti in stucco, simili a quello che tuttora si trova sulla parete occidentale, sostenuti da semicolonne e da capitelli corinzi. Un ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] Caracalla e del quale restano notevoli pezzi architettonici: pilastri decorati con rilievi di erme e attributi di Ercole, archivolti ornati di fregi e bucranî con festoni, cornici e soffitti a cassettoni di gusto provinciale con elementi classicisti ...
Leggi Tutto
archivolto
archivòlto s. m. [comp. di arco e vòlto (part. pass. di volgere)]. – Membratura architettonica costituita da una serie di modanature o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi come fascia generalmente concentrica alla...
volto2
vòlto2 s. m. [uso sostantivato del part. pass. di volgere]. – Forma ant. o region. per volta2 nel sign. di copertura a volta di un ambiente, e anche di arco o archivolto: Di serpentin, di porfido le dure Pietre fan de la porta il ricco...