• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [997]
Biografie [641]
Arti visive [437]
Religioni [97]
Storia [48]
Letteratura [25]
Musica [21]
Diritto [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Ingegneria [6]

LONGHI, Onorio Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino Gianluigi Lerza Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza). In giovane [...] 1594 e il 1595, come si legge nei documenti conservati nell'archivio della famiglia, a Gallese (riportati in Antinori, 2001, p. l'altare che le orsoline vollero commissionare per la chiesa parrocchiale di S. Stefano (contratto d'appalto in Frigerio - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – MARGHERITA ALDOBRANDINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIULIANO CESARINI

PIOTTI, Giovanni Antonio, detto il Vacallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo Stefano Della Torre PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] 1529 era già abitante in Vacallo e console di questo comune (Archivio di Stato di Como [ASC], Atti dei notai, 203, . 78 s.). L’ultima opera di Piotti fu il campanile della parrocchiale di Chiuro, in Valtellina, iniziato in sua presenza il 18 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – BALDASSARRE PERUZZI – GIOVANNI ANGUISSOLA – CAMILLO PROCACCINI

FALOCI PULIGNANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALOCI PULIGNANI, Michele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] aprile, per l'inaugurazione di quel comitato parrocchiale dell'Opera dei congressi cattolici. Tuttavia questa (1940), pp. 186-92; O. Montenovesi, La morte di un amico degli archivi, in Archivi, s. 2, VII (1940), pp. 240 s.; B. Nogara, Mons. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Ugo da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ugo da Campione Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] morte di G. non è nota. Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, Archivio MIA, ms. 845, cc. 17-109, 280, 283, 285-293, 297 1906, pp. 606, 610-625; B. Nogara, La chiesa parrocchiale di Bellano e i suoi recenti restauri, in Riv. archeologica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] studi l'H. aveva goduto del beneficio della chiesa parrocchiale di S. Agata in Hausleiten. Nel 1449 aveva in L'Anaunia sacra. In occasione del XV centenario dei ss.martiri anauniensi e Archivio ecclesiastico trentino, I (1896-97), pp. 23-31, 54-64, 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

DE' BOSIS, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele Paola Astrua Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] tuttora in loco nel coro, firmata e datata 1497 (v. Archivio di Stato di Vercelli, Sez. di Biella, Storia della famiglia i ss. Rocco, Fabiano e Sebastiano nel presbiterio della parrocchiale di Sandigliano strappato dall'oratorio di S. Bernardo, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEZZANA MORTIGLIENGO – DOTTORI DELLA CHIESA – OCCHIEPPO SUPERIORE – OCCHIEPPO INFERIORE

GUARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Domenico Michele Di Monte Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] nella chiesa di S. Salvatore a Morengo e nella parrocchiale di Luzzana, nella Val Cavallina (anche questi piccolissimi centri pp. 41-45, 55 s., 189 s., 197; R. Gallo, Note d'archivio su Francesco Guardi, in Arte veneta, VII (1953), pp. 153-156; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLUBOVICH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio) Francisco Víctor Sánchez Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] a Porto Said (Egitto), dove fu coadiutore parrocchiale per le minoranze slave, greche e italiane Documentazione sul G. e del G. o da lui raccolta in Grottaferrata, Archivio del Collegio di S. Bonaventura, Lettere, documenti, note varie, anni 1907- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MAFFEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI Fabio Cosentino Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda. Capostipite fu Giovanni, [...] architetti minori. Susinno attribuisce a Nicolò Francesco la parrocchiale di S. Lorenzo a Messina, cioè la chiesa , pp. 278 s., 305, 346; L. Testi, Ancora i Calamecca, in Archivio storico messinese, IV (1904), p. 165; Messina e Reggio prima e dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARAVAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAVAGLIA, Carlo Licia Parvis Marino Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] 5 maggio e 28 giugno (per Carlo Giuseppe); Milano, Arch. parrocchiale di S. Eustorgio. ms. 1784: G. Allegranza, Descrizione della basilica 64; G. Spinelli, Iconografia milanese di s. Benedetto, in Archivio ambrosiano, IX (1980), p. 213; M.A. Zilocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMESSO DI PIETRE DURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – VILLANOVA DEL SILLARO – CHIARAVALLE MILANESE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAVAGLIA, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 65
Vocabolario
parrocchiale
parrocchiale agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
archìvio
archivio archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali