DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] tuttora in loco nel coro, firmata e datata 1497 (v. Archivio di Stato di Vercelli, Sez. di Biella, Storia della famiglia i ss. Rocco, Fabiano e Sebastiano nel presbiterio della parrocchiale di Sandigliano strappato dall'oratorio di S. Bernardo, e l ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] nella chiesa di S. Salvatore a Morengo e nella parrocchiale di Luzzana, nella Val Cavallina (anche questi piccolissimi centri pp. 41-45, 55 s., 189 s., 197; R. Gallo, Note d'archivio su Francesco Guardi, in Arte veneta, VII (1953), pp. 153-156; N ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] architetti minori.
Susinno attribuisce a Nicolò Francesco la parrocchiale di S. Lorenzo a Messina, cioè la chiesa , pp. 278 s., 305, 346; L. Testi, Ancora i Calamecca, in Archivio storico messinese, IV (1904), p. 165; Messina e Reggio prima e dopo il ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] gloria e Transito di s. Giuseppe) nell’Archivio della Soprintendenza per i beni paesaggistici e architettonici . Sebastiano a Lumezzane. Nel 1730 dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche altre ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] lo dicono originario) hanno dato esito negativo. Un documento dell'archivio dell'Arcadia in Roma (Custodia Broggi, VII,1771, p. paese a 4 km da Moncalvo e Montechiaro); presso la parrocchiale di quel luogo si sono rinvenuti atti anagrafici della sua ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] stor. diocesano, Mensa, Mastri, 19, pp. 140-144); la parrocchiale di Arona (ibid., 18, pp. 176, 341; Buratti Mazzotta, 'Ambrosiana e il suo Sacro Monte di Arona. Disegni e nuove fonti d'archivio, in Studia Borromaica, XII (1998), pp. 317 s., 320, 323, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Bragalenti, 1974, pp. 55, 105). Una pala per la parrocchiale di Rocca Pietore, con la Ss. Trinità e i ss. nel Seicento, ibid., 2, pp. 23-25, 31 s.; S. Claut, Note d'archivio, in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, LII (1981), p. 156; M. ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] una serie finora sconosciuta, ma emersa dalla ricerca documentaria condotta presso l'Archivio storico del Banco di Napoli a Napoli. L'arco di tempo (Ferrarino, 1977); a Cadice nella chiesa parrocchiale si trova un'imponente composizione firmata con ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] una lettera dell'architetto B. A. Vittone (Racconigi, Arch. parrocchiale di S. Maria Maggiore, fasc. Carte e ricevute).
Il 21 di anni 72, come è attestato dal Liber Defunctorum nell'Archivio di corte presso la cattedrale di Torino, e viene sepolto ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] il 30 apr. 1551, come appare dal Registro dei Battezzati dell'Archivio dell'Opera del duomo, con un anticipo di tre anni sulla del 1579 sarebbero da collocare una pala d'altare della parrocchiale di Sasseta di Vernio, un'altra ora alla chiesa della ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....