GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] si trasferì nel vicino paese di Alzano, nei cui registri parrocchiali ricorre con la famiglia senza interruzione fino al 1764. In questo Costanzi; né il G. ha lasciato traccia di sé negli archivi dell'Accademia di S. Luca.
L'unica opera che si ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] stesso arcivescovo fu fatto trasportare nella chiesa parrocchiale competente per territorio (Saint-Sulpice). Quanto cognome Varese al suo.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Segreteria di Stato, Francia, 154A, 155-159; ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] belle (sec. XIX), Scagliola o meschia, c. 29; Carpi, Archivio del Seminario, Na 44 bis: A. Sammarini (sec. XIX), , G. G. e la scagliola carpigiana. Il luminismo barocco nella parrocchiale di Brancolino, Trento 1996; A.M. Massinelli, Scagliola, l'arte ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] nel 1709), e del 1709 sono gli stucchi della sacrestia della parrocchiale di Müll. Fra il 1710 e il 1717 con interruzioni, il : l'artista riceverà nel 1740 (S. Varni, Spigolature… nell'Archivio della Basilica di Carignano, Genova 1877, pp. 91 s.), il ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] nel 1736. È inoltre attestata da documenti di archivio la sua partecipazione all'insieme della decorazione dipinta della Le fonti riferiscono inoltre di dipinti del presbiterio della chiesa parrocchiale di Eisgrub e di alcuni quadri per il castello ( ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] Interamente di mano del F. è il dipinto della parrocchiale di Mezzane di Sopra raffigurante Le ss. Agnese, Caterina in vita.
La data di morte non è nota.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Verona, Anagrafi comunali, S. Paolo in Campomarzio, Comune, ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] S. Giusto del 1886-87, l’edificazione della chiesa parrocchiale di S. Vincenzo de Paoli, iniziata nel 1890 e completata pubblicato in E. N., 1851-1923 (1994). L’Archivio storico del Comune di Trento conserva l’importante documentazione sull’ ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] organo (1826-27) e il timpano a coronamento della facciata (1833), operando diversi adattamenti anche all’attigua casa parrocchiale (Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Ornato Fabbriche, I, 14/6, 15/3, cc. n.n. ). A Lodi diresse ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] ritornò alla dialettica della cappella UDACI. Nella parrocchiale di S. Timoteo a Casal Palocco a Roma 1975, pp. 5-20; Omaggio a L. V., Firenze 1983; Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ’800 e ’900: l’area fiorentina, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] frammentario episodio delle Storie di s. Sebastiano nella parrocchiale di Niella Tanaro, nel monregalese (Galante Garrone, 1999 ibid., XVII (1968), 2, pp. 25-32; P. Camilla, Archivio storico dell’ospedale civile di S. Croce in Cuneo: indici e regesto ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
archivio
archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....