Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] o ancora a un'opera d'ingegneria industriale, un apparato meccanico, elettronico, chimico e così via.
Il processo progettuale si articola in solidi. Sono in genere disponibili nel programma archivi di elementi standard in grado di rappresentare, per ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] più concrete e immediate per ritrovare le informazioni archiviate. Nel corso degli anni, i sistemi informatici 53-68.
Fabula in tabula. Una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico, a cura di C. Leonardi, M. Morelli, F. Santi, Spoleto ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] , mediante i quali effettuare prenotazioni e acquistare beni per via elettronica. Ma le applicazioni possibili sono vastissime: dalla teledidattica alla consultazione elettronica di archivi, alla richiesta e addirittura al rilascio di informazioni e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] di dati distribuite, che si hanno quando esistono, presso più elaboratori collegati, archivi di dati che fanno logicamente parte di un'unica base di dati. Tale , chimica pura e applicata, economia, elettronica, farmacologia, fisica pura e applicata, ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] causa del notevole volume dei d.; anche il dispositivo elettronico che permette di realizzare l’immissione stessa.
Data di utenti di accedere alle informazioni registrate in un archivio (data base) in maniera sistematica e indipendente dalla ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] diversi, così si vorrebbe che più componenti s. (per es., un foglio elettronico, un sistema d'invio di fax, un sistema di gestione di archivi, ecc.) possano operare in maniera congiunta senza difficoltà.
Un'ultima importante caratteristica di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] pubblici. È interessante notare che da questo archivio si possono scaricare gratuitamente gli stessi articoli che, una volta pubblicati su rivista, sono distribuiti a pagamento (in forma cartacea o elettronica) dalla casa editrice.
La seconda metà ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] , ossia di informazioni raccolte e custodite in un archivio o deposito mnestico, ma anche con riferimento all particolare come risultato dell’uso dei mezzi informatici e dei media elettronici. Va detto però che il multitasking, se praticato entro i ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , Milano 1956 ss.
Novelli, V., Giannantonio, E., Manuale per la ricerca elettronica dei documenti giuridici, Milano 1991.
Philipps, L., Analogie und Computer, in "Archiv für Rechtsund Sozialphilosophie", suppl. 44, 1992, pp. 275-286.
Ristuccia, R ...
Leggi Tutto
parola
paròla [Der. del lat. parabola, popolare paraula, dal gr. parabolè "similitudine, paragone"] [LSF] Complesso di suoni vocali e, estensiv., di simboli grafici, per esprimere una nozione. ◆ [ELT]2[INF] [...] ordinato di caratteri del linguaggio di un calcolatore elettronico che costituisce un'informazione (per es., un dato numerico); specific.: (a) p. chiave (ingl. keyword): con rifer. a un archivio di dati (soprattutto quando questo ha la struttura ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...