(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1985, 2.
M. Fileti Mazza, Archivio del collezionismo mediceo: archivioelettronico del carteggio artistico del cardinal Leopoldo de' Medici, Milano-Napoli 1987 (1° vol.), 1993 (2 ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] è una misura di tempo, mentre l’informazione derivata è una posizione nello spazio; i registri di un archivioelettronico o di un database sono dati, mentre la risposta a un’interrogazione che li utilizza fornisce un’informazione.
Geografia ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] in un tempo relativamente breve. Naturalmente nessun progresso sarebbe stato possibile se si fosse fatto ricorso a un solo ipotetico archivioelettronico delle cartelle, completo ma mastodontico, e non invece a una sua suddivisione in una serie di ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] un'altra novità che potrebbe determinare importanti cambiamenti. La possibilità di disporre di testi digitalizzati depositati su archivielettronici, accessibili magari via Internet, apre, per es., la strada al cosiddetto print on demand (POD) o allo ...
Leggi Tutto
archivioarchìvio [Der. del lat. archivum, dal gr. archeíon, "insieme ordinato di documenti"] [ELT] [INF] A. di dati: termine, equivalente all'ingl. file, per indicare un insieme ordinato di dati, sistemato [...] in una memoria di calcolatore elettronico (disco o dischetto magnetico, ecc.). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] informazioni sulla rete o per scambiare messaggi di posta elettronica), un aspetto ricorrente è che le conoscenze in oggetto di imprese ed enti di diverso tipo, erano semplici archivi dati, organizzati in forma tabellare, il cui aggiornamento ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] corrispondenza tra la memoria di massa reale dove risiede l’archivio e la sua rappresentazione virtuale, che è l’unica resa (numeri telefonici o di altre reti, indirizzi di posta elettronica, indirizzi residenziali). Tra i servizi offerti si hanno la ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] prima metà del 1998 risalgono i primi due modelli di l. elettronico: un dispositivo dall’aspetto simile a un normale l. di carta consentono al lettore/utente di leggere i testi, di archiviarli, di sottolinearli, di utilizzare una delle due facciate ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] s'intendono unità (spesso di tipo elettromeccanico anziché totalmente elettroniche come le altre) per l'ingresso e l'uscita ) Disponibilità di strutture di dati (vettori, matrici, archivi di dati, ecc.) non usualmente disponibili come primitive ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...]
Un altro settore della medicina c. riguarda i modelli elettronici per lo studio della patogenesi di svariate malattie, fra e basi logico-matematiche dell'automazione medica, in Archivio di medicina mutualistica, LX (1970); id., Electronic ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...