Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] risultati dei pazienti e costituire così un archivio computerizzato dei dati di laboratorio. Un ulteriore risale al loro numero totale. Se invece si impiega un contatore elettronico automatico, lo strumento esprime direttamente il numero di cellule a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dati genici. Si tratta del 'NIH's Public Archive', archivio pubblico dei dati genetici disponibili presso i vari National Institutes un raro processo di decadimento, nel quale sono emessi due elettroni (da cui la qualifica di 'doppio beta') e due ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] pubblici. È interessante notare che da questo archivio si possono scaricare gratuitamente gli stessi articoli che, una volta pubblicati su rivista, sono distribuiti a pagamento (in forma cartacea o elettronica) dalla casa editrice.
La seconda metà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] la coltura in vitro, l’ultracentrifugazione, il microscopio elettronico prima e a contrasto di fase poi, e infine mentale», 1898, 3, pp. 443-59.
Morfologia delle arterie iliache, «Archivio italiano di anatomia e embriologia», 1902, 1, pp. 120-72, ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] zone (o centri fibrillari) chiare osservabili al microscopio elettronico. Secondo il B., inoltre, i globuli di vitello sullo stato fisico-chimico e sulle attività funzionali del nucleolo, in Archivio zool. ital., LIV (1959), pp. 53-139; Precisazioni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...