QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] accademico 1954-55 tenne il corso di fondamenti di elettronica presso l’istituto di fisica dell’Università di Pisa Spezia, Milano 2007. Nello stesso volume è descritto l’archivio documentale personale di Quercia, tuttora custodito a Roma dalla figlia ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] internazionale di Torino, dove aprì uno ‘studio elettronico’.
La sua lunga esperienza in terra africana ebbe pp. 34 s.; G. Zaffignani, Le carte di L. R. B. presso l’archivio storico di Pavia. Inventario analitico, in Pavia economica, 1987, n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] studenti, come attesta un documento conservato presso l'Archivio del convento di S. Domenico a Bologna (cit Fabula in Tabula: una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico. Atti del Convegno di studio(, Certosa del Galluzzo( 1994, ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] la necessità e l’urgenza di dotarsi dei nuovi calcolatori elettronici. Quello messo in funzione a Roma presso l’IAC, ricavano dall'archivio personale, conservato presso l'Accademia dei Lincei (www.lincei.it/files/archivio/Picone_inventario ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] zone (o centri fibrillari) chiare osservabili al microscopio elettronico. Secondo il B., inoltre, i globuli di vitello sullo stato fisico-chimico e sulle attività funzionali del nucleolo, in Archivio zool. ital., LIV (1959), pp. 53-139; Precisazioni ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] metri quadrati.
Fonti e Bibl.: Vienna, Archivio del Technisches Museum, Fondo Maria Grois Negrelli, che comprende anche il copialettere di Revoltella, ora disponibile in formato elettronico presso il Centro di documentazione Luigi Negrelli di ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] impiego che, con il perfezionamento del controllo elettronico, in prospettiva è stato valutato come un' La Stampa e Corriere della sera, 1° apr. 1996; Torino, Archivio FIAT, fascicolo personale; P. Bairati, Vittorio Valletta, Torino 1983, ad ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] della contabilità matriciale, oggi attuabile mediante i fogli elettronici (Arena, 2003, pp. 154-172).
Pisani 1886; Elementi di ragioneria generale, Roma 1901.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ragusa, Stato civile, Modica, vol. 11793 (anno ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] Moscatelli’, Fondo Moscatelli (nel sito dell’istituto si trova il volume in formato elettronico Ricordo di Cino M., edito a stampa nel 1982); Archivio centrale dello Stato, Ministero del-l’Interno, Divisione affari generali e riservati, Casellario ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] anni Sessanta. Il confronto fra osservazioni e modelli dello stato elettronico dello strato D da una parte, e misure X dai arcivescovile maggiore, Archivio storico, Fascicoli seminaristi; Università degli studi di Firenze, Archivio storico, Fascicoli ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...