PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] dei deputati. Lavorò nella direzione dello schedario elettronico con Antonio Maccanico e poi presso la commissione a Cambridge, dove morì il 6 gennaio 2010.
Opere. Nell’archivio di Repubblica on-line sono raccolti tutti gli articoli della rubrica ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico. Atti del Convegno di studio della Spoleto 1995, pp. 315-345; F. Santi, L. M. P., in Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ’800 e ’900: l’area fiorentina, a cura ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] fu un lavoro «per ascolto mono e pluri-aurale» per voci registrate e suoni elettronici concepiti «a differenti livelli di lettura» (lettera del 7 ottobre 1968; Milano, Archivio dello Studio di fonologia, n. 276), su testi dell’Antico Testamento e del ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] al 1972, e due inediti del 1970 e 1973).
Archivi: Un registratore TEAC A-3340, alcuni scritti e le audiobobine pp. 11-16; E. Corbi - T. Delfino, T. R. pioniera della musica elettronica, in L’Illustre bassanese, 2007, n. 107, pp. 4-18; V. Baradel, ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] di atti suoi e del fratello Giovanni: Arezzo, Archivio capitolare, Fondo canonicale, 878 bis e 869). In , XV, 1, Bologna 1917-1922 (edizione riproposta in formato elettronico, http://www.classicitaliani.it/trecento/gorello_cronica_arezzo.htm; 23 ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] e bizzarrie varie con il sintetizzatore elettronico, congegno futuribile di impronta majakovskijana. Gautier e Faust-Marlowe-Burlesque); La Borsa di Arlecchino e A. T.: dall’Archivio di Lunaria teatro, a cura di D. Ardini - C. Viazzi, Genova 2008 ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] analisi delle terminazioni nervose nei Ciclostomi, pubblicato nel 1931 nell’Archivio zoologico italiano.
Laureato con pieni voti e lode in Fu organizzato un laboratorio per la microscopia elettronica e allestito un reparto di colture cellulari.
...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] 40 (in partic. f. 28v., n. 209), a cura di F. Bonaini, in Archivio storico italiano, s. 1, 1845, vol. 6, 2, pp. 399-593 (in partic . Una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico, Atti del Convegno di studio della Fondazione di Ezio ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] con orologi al quarzo di alta precisione e con un impianto elettronico per la conservazione e la trasmissione del tempo. Dotò la di Bologna, Serie storica specola, bb. 58-59; Archivi storici delle Università di Bologna e Milano, fascicoli personali. ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] 1968 fu tra i fondatori dello Studio R 7, laboratorio elettronico per la musica sperimentale (1968-73), insieme con W. , Lucca 1994, pp. 3-14, 155-164; Id., E. M., in Archivio. Musiche del XX secolo, Palermo 1996 (n. monografico dedicato al M.); Id., ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...