STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] sarebbe morto dopo il luglio 1483.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Ferrara, Notarile, Tommaso Meleghini, b. 1 al monitor. I tesori della Biblioteca Queriniana. La stampa, il libro elettronico, a cura di G. Petrella, Brescia 2004, pp. 104-107; ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] Ufficio del corista internazionale (Roma, Sapienza Università di Roma, Archivio storico, Personale docente, f. G. C. Trabacchi). fisica, assieme a Bocciarelli, il primo microscopio elettronico italiano, basandosi su un suo precedente microscopio che ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] per il figlio Roberto rappresentavano il futuro dell’impresa: l’elettronica e l’informatica.
All’improvviso però, il 27 febbraio Cadeddu, Milano 2004.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Fondazione Adriano Olivetti, fondo Adriano Olivetti; College ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] per la casa milanese di Mario Tchou, direttore della Divisione elettronica Olivetti e suo caro amico.
Il suo interesse per la Milano il 31 dicembre 2007, all’età di novant’anni.
Il suo archivio fu da lui donato in due diversi momenti, nel 1979 e nel ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] G. dal 1934 al 1952, con suoi testi di commento).
Fonti e Bibl.: Il vasto archivio del G. (circa 20.000 documenti, molti dei quali su supporto elettronico), ricco di inediti in corso di studio e pubblicazione, è custodito a Roncole Verdi presso la ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Forest). Gli si deve, inoltre, l'introduzione del deviatore elettronico, prima valvola a quattro elettrodi, che anticipò in un a Rieti il 31 luglio 1957.
Fonti e Bibl. Presso l'Archivio dell'Università di Bologna e la Biblioteca del Museo di fisica ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] Torino 1975-76. Gli scritti editi e inediti, conservati nell'Archivio degli Oblati di Maria Vergine nella casa generalizia di Roma, sono stati riportati su supporto elettronico, ricavato dalla banca dati del Centre Informatique et Bible di Maredsous ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] in spese organizzative. La documentazione conservata nel suo archivio familiare rivela che la definizione dell’itinerario richiese a indipendente di analisi mobile, munito di apparato elettronico di gascromatografia.
Minato da un male invalidante, ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, assieme all’archivio personale, ai faldoni con i ritagli degli articoli pubblicati dei diari inediti, conservati in dattiloscritti e poi in formato elettronico: T. Terzani, Un’idea di destino, prefazione di A ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] di fisica di Bologna articolata nelle sezioni di microscopia elettronica e di stato solido (dal 1961).
Anche la New York-Amsterdam 1964, pp. 98-121.
Fonti e Bibl.: Archivio storico dell’Università di Bologna, Dipartimento di Storia, Cultura, Civiltà ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...