Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] 1964 e 1969) e gli studi delle sinapsi al microscopio elettronico (v. De Robertis, 1967).
2. Fisiopatologia (patogenesi chimiche sulle zone eccitabili della corteccia cerebrale del cane, in ‟Archivio di fisiologia", 1909, VI, pp. 240-258.
Bancaud, ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] di Beams e Anderson (v., 1955) al microscopio elettronico che la ipotetica struttura valvolare è in effetti costituita da
Moore, A. R., Inibizione della luminescenza nei Ctenofori, in ‟Archivio di scienze biologiche", 1926, VIII, pp. 112-121.
Nicol, ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] ben diverso livello di intervento pubblico. In secondo luogo l’archivio imita.db non copre l’universo delle società italiane, ma satelliti ecc. Quest’ultima, insieme alla genovese ELSAG (Elettronica San Giorgio), anch’essa da poco creata, venne ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Cinquanta del Novecento con l'introduzione del microscopio elettronico) non può essere considerata in alcun modo un Annotazioni intorno alla struttura normale e patologica dei nervi volontari, in Archivio per le scienze mediche, V [1881], pp. 194-236, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] un arcaico sistema di cinghie, specchi e fari in un sistema elettronico con una singola parte meccanica in movimento.
Già all’inizio degli anni e cruciale quale quello del medium come archivio e costruttore della memoria sociale.
L’autoriflessività ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] oggetto di un continuo monitoraggio strutturale di tipo elettronico. Svolto in collaborazione con diverse università e centri bonapartiano iniziò il disboscamento delle montagne, disperse gli archivi dei monasteri, depredò le opere d’arte. Restaurato ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] . In pratica, ogni compagnia petrolifera controlla il sistema di lettura per via elettronica di tutte le linee sismiche (sistema play-back) del proprio archivio, aumentando così la capacità di scoprire nuovi giacimenti. Nel mercato petrolifero, le ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] di utenti nuovi, che hanno condiviso i loro archivi musicali con altri. La diffusione sempre maggiore di una copia del file su CD o di scaricare il contenuto su una memoria elettronica portatile, per es. una memory card e una pen drive. L’oggetto ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] , dalla spina elettrica alla chiavetta USB al foglio elettronico del computer).
Oltre il vocabolario di base troviamo , Francesca (2006), Diacronia dei verbi sintagmatici in italiano, «Archivio Glottologico Italiano» 91, pp. 67-105.
Simone, Raffaele ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] di dati distribuite, che si hanno quando esistono, presso più elaboratori collegati, archivi di dati che fanno logicamente parte di un'unica base di dati. Tale , chimica pura e applicata, economia, elettronica, farmacologia, fisica pura e applicata, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...