MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] Moscatelli’, Fondo Moscatelli (nel sito dell’istituto si trova il volume in formato elettronico Ricordo di Cino M., edito a stampa nel 1982); Archivio centrale dello Stato, Ministero del-l’Interno, Divisione affari generali e riservati, Casellario ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] anni Sessanta. Il confronto fra osservazioni e modelli dello stato elettronico dello strato D da una parte, e misure X dai arcivescovile maggiore, Archivio storico, Fascicoli seminaristi; Università degli studi di Firenze, Archivio storico, Fascicoli ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] e sperimentale, correlandola con la configurazione elettronica delle molecole dei vari reagenti.
Fu Milano 1987.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivi storici del Politecnico, Fascicolo personale M.S.; Archivio dell’Università degli studi di Milano, ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] Adriano Olivetti», n. 48, Roma 2003; G. Gemelli - F. Squazzoni, Informatica ed elettronica negli anni Sessanta. Il ruolo di R. O. attraverso l’Archivio storico della Società Olivetti, in Politiche scientifiche e strategie d’impresa Le culture ...
Leggi Tutto
cinema digitale
cìnema digitale locuz. sost. m. – Produzione di opere cinematografiche realizzate nel formato digitale, con gli elementi sonori e visivi trasformati in sequenze numeriche sulla base del [...] , arricchite di effetti speciali ecc.) o soltanto archiviate. L’utilizzo della telecamera ad alta definizione ha fatto compiere un ulteriore salto di qualità all’immagine elettronica, avvicinandola a quella fotografica. Le differenze percettive ...
Leggi Tutto
file
file principale elemento che caratterizza l’organizzazione interna dei dati in un → elaboratore elettronico. Il termine è inglese e letteralmente può essere tradotto come «scheda», «fascicolo» o [...] ad → albero.
Un file particolare sovraintende all’organizzazione delle informazioni contenute nei dispositivi di archiviazione di un elaboratore elettronico, ed è detto file system; questo file, attraverso un particolare metodo di memorizzazione dei ...
Leggi Tutto
teleamministrazione
teleamministrazióne s. f. – Termine con il quale si fa riferimento a un’amministrazione pubblica in cui i procedimenti legali sono completamente telematizzati e gli atti, in formato [...] miglioramento dei servizi offerti al cittadino. A questo fine, elettronici devono essere il procedimento cui si dà avvio, le informatico, che assurge così alla funzione di solo archivio telematico. L’obiettivo da raggiungersi, quindi, attraverso ...
Leggi Tutto
cartella clinica elettronica
loc. s.le f. Archivio digitale nel quale sono raccolte tutte le informazioni anagrafiche e cliniche relative a un paziente.
• Già nel nuovo ospedale di Vimercate, costato [...] on line. (Guido Filippi, Secolo XIX, 25 giugno 2015, p. 23, Liguria).
- Composto dal s. f. cartella e dagli agg. clinico e elettronico.
- Già attestato nell’Unità del 1° giugno 1988, p. 11, In Italia (Claudio C. Mercandino).
> fascicolo sanitario ...
Leggi Tutto
sanita elettronica
sanità elettronica loc. s.le f. Modello di organizzazione del sistema sanitario basato sull’integrazione di strumenti e risorse telematiche e i dati relativi a ciascun cittadino.
• Un [...] enorme archivio informatico, capace di immagazzinare e gestire fino a 14mila miliardi di dati relativi ai • «Quando si riuscirà a portare a sistema la sanità elettronica, risparmieremo 9-10 miliardi l’anno» (Adelfio Elio Cardinale intervistato ...
Leggi Tutto
fascicolo sanitario elettronico
loc. s.le m. Archivio digitale nel quale sono raccolte tutte le informazioni anagrafiche e cliniche relative a un paziente.
• Se per il fascicolo sanitario elettronico [...] 2013, p. 19, Savona) • il consenso condiziona la nascita del «fascicolo sanitario elettronico», ovvero la creazione di quella banca dati personale in cui verrebbero archiviati gli esiti di visite ed esami, diagnosi e referti, diventando in questo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...