• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
680 risultati
Tutti i risultati [1711]
Biografie [680]
Storia [244]
Arti visive [199]
Religioni [147]
Diritto [131]
Letteratura [88]
Archeologia [74]
Diritto civile [65]
Economia [57]
Storia delle religioni [52]

LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico Fiammetta Cirilli Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] poi identificato con il 124 dell'Archivio antico dell'Università di Padova. Una 1401 XVIII kal. octobris qua ipsa luce luci subtractus est, cum vixisset annos, , a cura di A. Gloria, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FOGLIATA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano) Martino Semeraro Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] dell'omicidio preterintenzionale, ed in particolare dell'interpretazione degli statuti che non distinguano tra omicidio doloso o colposo, alla luce della iuris), l'altra sull'istituto della "pace" (Vat. E, VIII, 245; Archivio della basilica di S. Metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FALLETTI, Pio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] è andata perduta. Si iscrisse poi all'Istituto superiore di studi pratici e di perfezionamento di resterà una delle sue opere di maggior respiro, e porterà nuova luce sulla in costante collaborazione col direttore dell'Archivio di Stato L. Banchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADELLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADELLETTI, Guido Giordano Ferri PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti. Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] l’istituto letterario fondato da Giovan Carlo Graziani, fu allievo luce diversi saggi e recensioni, pubblicati nell’Archivio giuridico, nell’Archivio storicoitaliano e nella Nuova Antologia. Dedicò alcune pagine al volume di Francesco Buonamici Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Pietro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] Istituto di studi superiori e di perfezionamento, egli si iscrisse ai corsi, su consiglio di D. Berti già ministro della venuti alla luce sui periodici ); Il duca Alessandro Farnese e le carte dell'Archivio Farnesiano di Napoli (in Arch. stor. parmense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANSINI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSINI, Eduardo Mariantonietta Picone Petrusa (Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Archivio storico dell’Accademia di belle arti, Alunni, f. 6187) e non a partire dal 1904, come si è spesso affermato. Nel 1904 si iscrisse al Reale Istituto , 15 luglio 1917; B. Paolucci, Un pittore della luce, in La Tribuna, 27 luglio 1917; P. Scarpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERZONI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] storia e geografia presso un istituto industriale e collaborò ad alcuni G. fondò un giornale, I Corsari, che vide la luce a Torino e di cui uscirono solo pochi numeri. Presa ). Fonti e Bibl.: Parte cospicua dell'archivio del G. si conserva presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – REGNO DI SARDEGNA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERZONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Enrico Stumpo Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] gli abusi e le degenerazioni dell'analogo istituto francese e lasciava intatte le , del Carron. Venuto alla luce tutto l'affare, l'imperatore e carte concernenti gli uffici svolti; si vedano:Archivio di Corte, le serie: Casa Reale, Protocolli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECCI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Giovanni Antonio Mario De Gregorio PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] istituto assistenziale di S. Maria della Scala. Al suo Della vera origine dello Spedale di S. Maria della delle contestazioni alla sua revisione della storia senese Pecci diede alla luce i quattro volumi delle Memorie storico-critiche della Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Luigi Giovanni Assereto Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] voci. Videro così la luce i tre volumi degli Elogi dell'uffiziale italiano…, Giubileo ai mercenari del settembre 1864…; Petulanza dell'ammiraglio Carlo di Persano…). Fonti e Bibl.: Genova, Istituto -XXIV; L'archivio storico dell'Università di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 68
Vocabolario
cattura-pollini
cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali