MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] meglio si spiegherebbe alla luce di un soggiorno prolungato La chiesa e il monastero di S. Bernardino in Roma, in Archivi d'Italia, IX (1942), 3-4, pp. 94 s A.C. Venturini, in Istituto per i beni artistici della Regione Emilia Romagna, Documenti, ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] lottano tra di loro".
Messosi presto in luce per l'operosa ed assidua partecipazione ai della Nazione e alle ragioni di vita dello Stato".
Capo della missione italiana alla conferenza di Ginevra nel 1925 e in seguito delegato del Perù all'Istituto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] fisico come segretario propagandista della diocesi di Como, mettendosi subito in luce con iniziative volte a .: Le carte del G. sono a Milano, presso l'Istituto Mario Romani, nell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia (cfr. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Archivio storico vetrate d'arte Giuliani; Concorso per i finestroni della Zuppi - A. Fugardi, La luce che prega, in Osservatore della domenica, 9 febbr. 1969; L 1995-96, p. 174; L'Istituto storico e di cultura dell'arma del genio. Guida illustrata…, ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] fermarono. Qui il 25 ag. 1771 Costanza diede alla luce una figlia, Maria Emily detta Mie Mie, che, in seguito fortunatamente rinvenuti negli archividella casa editrice Barbera. Gli 1824, e membro onorario dell'I.R. Istituto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] con il non ebreo, mettendo particolarmente in luce le norme di tolleranza e di moderazione e della produzione di testi educativi, storici, poetici e filosofici dell'ebraismo italiano nell'Ottocento.
Per dare solo un'idea del peso assunto dall'istituto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] mise in luce come predicatore, della filosofia italiana, V (1924), 1, pp. 97, 357; M.D. Busnelli, Un carteggio inedito di fra P. Sarpi con l'ugonotto F. Castrino, in Atti del R. Istituto I "teologi" minori dell'interdetto, in Archivio veneto, CI (1970 ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] portarono alla luce i resti delle precedenti fasi paleocristiane e altomedievali; il palladiano arco delle Scalette (1947 documentazione personale attinente la carriera svolta. Gli archividelle soprintendenze per i Beni ambientali e architettonici di ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] concentrate sull’istituto in un’altra occasione solenne (Il matrimonio civile. Lettura tenuta nell’aula dell’Università romana critiche.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale, 1860-80, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] 'oratorio della Compagnia di S. Paolo e oggi presso l'Istituto bancario San senso dei movimento, contrasti di luce e ombra, macchie di Houasse (catal.), Madrid 1981, p. 47-51; I rami incisi dell'Archivio di corte, Torino 1981-1982, pp. 9-27, 177 ss., ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...