Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] molti istituti diaconali. L'acquedotto Giovio, diramazione dell'Acqua e le sottostanti regioni cimiteriali, "Archiviodella Società Romana di Storia Patria", 113 economica di Roma nell'alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] della coppia in vent'anni di matrimonio. Oltre alle prime due femmine e i primi due maschi già menzionati, erano venuti alla luceistituto per sordomuti, e la promozione delle attività dell Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone, voll. 111-128), in ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] per far brillare di più viva luce il quadro del presente, fosse dello stato formulando i "grandi giudizi politici". Il F. rilanciava l'istitutodella per la quale si avvalse di documenti dell'Archivio di Stato di Torino messigli a disposizione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] pedaggio), appaiono sotto una luce diversa se si considera, Savoia, a cura d. Div. stor. mil. dell'I. R. Archivio di guerra austroungarico, s. 1, I, Torino di Vittorio Amedeo II..., in Annuario del R. Istituto storico italiano per l'età mod. e cont., ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] della Spagna, per andare a servire il re Filippo II. Alla luce . Riordinò nel 1581 l'istituto del giudice sediale, emanò ff. 492, 496, 503, 543 s.; Archivio di Stato di Modena, Archivio segr. Estense, Carteggio tra principi estensi-Ramo ducale, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] carmi.
Anche nel nuovo istituto il suo comportamento dette luogo sulla "felicità delle nazioni" che però non avrebbe mai visto la luce) e Inventario dell'Archiviodella famiglia Fantoni (sec. XVI-XIX) ora all'Archivio di Stato di Massa, in Mem. dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] critico di fonti letterarie, ma anche d’archivio, intorno al recente passato, da parte di lo stesso editore, vedeva la luce in 20 libri la prima Guicciardini Francesco, in Enciclopedia Italiana, Istitutodella Enciclopedia Italiana, 18° vol., Roma ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] ginnasio di Sondrio, misero in luce le sue straordinarie qualità di e Bibl.: la Fondazione Istituto Gramsci di Roma conserva dell’attività di Togliatti: E. Aga-Rossi, V. Zaslavsky, T. e Stalin: il PCI e la politica estera staliniana negli archivi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] ebbe prima dell'episcopato. Ad Agordo insegnò anche religione nell'istituto minerario e l'inizio del pontificato, Cristo unica luce) e ombre (attribuite alla situazione , è conservata principalmente negli archividelle diocesi di Belluno e Feltre ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] tra funzioni pubbliche e private, la trasformazione in istituto di credito, quale mai era stato. Le motivazioni C. alla luce di un epist. ined., Genova 1939 (l'epistolario cui l'autrice si riferisce fa parte dell'archivio Littardi-Sauli, attualmente ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...