PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] luceArchivio di Stato di Praga (Státní Ústředni Archiv), Rodinný Archiv Toskánských, Archivio di Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena (su cui cfr. A. Salvestrini, L’Archiviodella Casa di Lorena presso l’Archivio Parigi, in Annali dell’Istituto G.G. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] scintillanti Saggi economici, che videro la luce in due volumi (Pisa 1825-27 esperimenti che gli alunni dell'Istituto Fuoco daranno alla fine del Lombardi dell'Archivio-Biblioteca-Museo civico di Altamura e una lettera a G. Poerio, in Archivio di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Fossati, Ultime spigolature d'archivio, in Arch. stor. lombardo, s. 8, VI (1960), pp. 412 s.; G. Soranzo, Una missione segreta a Venezia di Beatrice d'Este consorte di L. il Moro (maggio-giugno 1493), in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] dell'Archivio di dell'Istitutodell'Accademia di Venezia, in La scultura decorativa del primo Rinascimento, Atti del I Convegno internazionale di studi (Pavia, 16-18 sett. 1980), Roma 1983, pp. 29 ss.; P. Venturoli, Un gruppo ligneo ridato alla luce ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Messo così in cruda luce che, nel 1549, 454; V. Joppi, De' libri liturgici… d'Aquileia, in Archivio veneto, XXI (1886), pp. 231-234, 268-270; G P. Sarpi e…Ceneda, in Boll. dell'Istituto di storia della società e dello Stato veneziano, IV (1962), pp. ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] dello stesso anno, si trasferì a Parigi presso il convento dei carmelitani annesso all'istituto 'Archivio segreto Vaticano e presso l'Archiviodell'Institut luce dei documenti finora noti, il suo ruolo nelle vicende che portarono alla conclusione dell' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] M. Salvago sono segnalate nell'archivio privato Pinelli - Gentile a 1974, pp. 77 s.; I materiali dell'Istitutodelle scienze, Bologna 1979, ad nomen; M della teoria dell'aberrazione annua dellaluce, in Atti del XXII Congresso nazionale di storia della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] , fu nominato membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di raccoglimento e ne ha posto in luce l'indirizzo antiretorico ed europeistico, contrario di articoli apparsi sui giornali). L'archiviodella Giunta per l'inchiesta agraria è ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Anche qui la luce svolge la sua due biografie del B.: la prima pubbl. da S. Samek Ludovici, in Archivi, s. 2, XVII [1950], pp. 80-91); Roma, Bibl. Candiani, Rainaldi, Pietro da Cortona, in Quaderni dell'Istituto di architettura, fasc. 41-48, Saggi… ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dell'istituto. La inalienabilità del feudo, propria dell'ambiente frat~co, si fa qui irrinunciabilità, ponendo in luce tut~, altro che soddisfacente, utilizzando i registri della Cancelleria angioina dell'Archivio di Stato di Napoli ora perduti. In ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...