CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] 16 nov. 1488 nella Mariegola della Scuola di S. Orsola (Archivio di Stato di Venezia, reg costruzione per via dellaluce lo pongono accanto arte e d'artisti nei diari di M. Sanudo, in Atti dell'Istituto veneto, CXIX (1960-61), p. 548; R. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] dell'università, VIII [1928]).
Dalle opere di carattere più strettamente giuridico l'E. mise soprattutto in luce europea (in Archiviodella R. Soc. della sacra congregazione dei Seminari e delle Università e presidente dell'Istituto cattolico dell ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] basati su un accurato studio preliminare della organografia. Alla luce di queste nuove conoscenze, egli G. Moris, sono presso la Biblioteca dell'Istituto botanico di Torino; diverse lettere sono anche reperibili all'Archivio di Stato di Lucca (Fondo C ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] promettente ma acerbo, non vide mai la luce; ma la relazione allieva-maestro che s' tempo, numerosissimi, sparsi in tutti gli archivi di'Italia. Ho avuto la fortuna . Bellonci prese a occuparsi dell'Istituto internazionale per la storia del ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] puntando ad una netta caratterizzazione ospedaliera dell'istituto psichiatrico.
Il C. svolse il suo . di st. della med., Sanremo 1962, Roma 1964, pp. 68-73; C. Fazio, V. C. nella luce del suo tempo, in Schweizer Archiv für Neurologie und Psychiatrie ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] Archiviodell'Accademia (cart. 60, fasc. 2); un'analisi della tematica e delle si colloca, considerato alla lucedella notazione e dei risultati disponibili periodo napoleonico, dal 1811 pensionario dell'Istituto italiano. A questo inserimento nella ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] Questa limitazione all'utilizzo dell'istituto in epoca classica si sulle fonti, mettendo in luce la contraddizione tra la . d. Ist. di dir. rom., 1903, 5; P. Del Giudice, in Archivio giuridico, XVI (1903), pp. 163 ss.; C. Pellegrini, cit., pp. 702- ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] e Bibl.: Il Fondo Marconi è conservato a Roma, presso l'Archivio storico dell'Accademia nazionale dei Lincei; i Marconi Archives, già a Chelmsford presso l'Archiviodella General Electric Company, sono a Oxford nella Bodleian Library e nel Museum ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Schwarz e P., in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, s (1884) alla luce di documenti inediti, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XXVII - C.S. Roero, Gli archivi di G. P., in Gli archividella scienza, a cura di S. ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] il diverso incidere dellaluce e dell'ombra.
Inoltre Archivio di Stato di Firenze, nell'Archivio storico del Comune di Prato, nell'Archiviodell , Giudizio sul B. architetto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, Roma 1961, pp. 20 17- ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...