Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dall’insegnamento e un impiego all’archiviodella Congregazione della visita apostolica33.
La pubblicazione nel gennaio luce sul sentiero. Giovanni Boine negli anni de «Il rinnovamento», nel volume in preparazione da parte dell’ Istitutodella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] tetto dell’Istituto di fisica dell’Università di Roma.
La partecipazione italiana ai lavori dell’ delle osservazioni e i risultati delle ricerche fatte in Italia affluivano all’Archivio nazionale dell’AGI istituito presso il Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] natura et nomine e il De luce (ms. 26).
Le Institutiones 1767 da tre articoli di meccanica nei Commentarii dell'Istituto di Bologna (1767, V, 1, pp. (circa 700), sono in numerose biblioteche e archivi italiani ed esteri (ad esempio a Londra, British ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] città, "Archivio Storico Pugliese", 26, 1973, pp. 25-40; M.S. Calò Mariani, Aspetti della scultura sveva in Puglia e Lucania, ibid., pp. 441-474; V. Stryka, Intorno all'ipotesi 'ommiade' dei castelli di Federico II, "Annali dell'Istituto Orientale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] saranno all’origine della istituzione dell’Istituto tecnico torinese nel 1852 anni Trenta e oggi conservata all’Archivio centrale dello Stato di Roma (ACS, CNR l’emblema del Littorio irradia di una nuova luce di certezza nel patrio del destino.
Noi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] veneziana del 1474, il cui originale è conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia (Senato Terra, Reg. 7, c fabricare a tutte sue spese et dar in luce fra termine de mesi quattro tal sorte di edificij per mezzo dell’istitutodella licenza a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] porta dunque alla luce altri aspetti di rilievo dell’importanza e del archivi, a cura di M. Bocci, Milano 2008.
R. Artoni, Francesco Saverio Nitti, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice - Economia, Istitutodella ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Sensi di devozione) nella luce di una volontà di Seicento. Stampatori e librai a Venezia nel Seicento, in Archivio veneto, CVI (1975), pp. 45-124; G .F. L. e p. A. Aprosio, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLIII (1994-95), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] dell’Archivio per l’antropologia e l’etnologia; la costituzione, a Roma, grazie a Luigi Pigorini, del Museo nazionale preistorico-etnografico (1875) e, sempre a Roma, sotto la direzione di Giuseppe Sergi, dell’Istituto e della la lucedell’umano ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] studi alla luce anche della sempre maggiore attenzione dedicata alla tradizione manoscritta delle opere dell’avellanita. , Storia e tradizioni vallombrosane, in Bullettino dell’Istituto storico italiano e archivio muratoriano, LXXVI (1964), pp. 99- ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...