Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di tale esperienza, anche alla luce del saggio di Gino Mazzoli92, delle scuole cristiane, «Archivio Storico Italiano», 167, 2009, 4, pp. 625 644.
43 Cfr. D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana, cit.
44 G. Rocca, Gli istituti ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] alla processione va verosimilmente spiegata alla lucedell’importanza conferita in Russia al Constitutum greche del Costituto di Costantino, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, 74 (1962), pp. 45- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e di ampliamento vedrà la luce nel 1889 con l'apertura di dell'istituto, fu informato dell'imminente chiusura della ménagerie di Versailles, in conseguenza della nacquero l'"Archiv für mikroskopische Anatomie" (1865), l'"Archiv für die ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] luceArchivio veneto tridentino, II (1922), pp. 120-150; G.C. Argan, A. P. e la critica neoclassica, in L’Arte, n.s., XXXIII (1930), pp. 327-346; A.M. Dalla Pozza, A. P., Vicenza 1943; E. Rigoni, Padova città natale di A. P., in Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] d'insieme va parzialmente rettificato alla lucedella Legenda de Santo Stady, la quale "Bollettino dell'Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano nel codice 277 ex Brera del R. Archivio di Stato di Venezia, "Il Propugnatore", ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] 1870. Infatti, la ripresa dell’istituto conciliare si concentrò intorno anche per mettere in luce la complessità e vastità dell’impegno richiesto dal sinodo verificare con fonti di archivi diocesani e con gli archividelle Congregazioni romane dei ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] il successo dell'immagine veneziana, la sua luce brillante che studi fatti sulla cronaca del diacono Giovanni, "Archivio Veneto", 15, 1878, pp. 1-45; veneziana del '500, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 5-6, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di Budé mettono in luce gli intenti pratici per 230; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504, Sull'architetto del fondaco dei Tedeschi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCIX ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Jean Fresnel. Neumann sosteneva che la luce oscilla nel piano di polarizzazione e del seminario furono soppiantate da quelle dell'istituto di fisica di Königsberg, sopravvissuto, le sue carte presso l'archiviodella Max Planck Gesellschaft a Berlino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ), pubblicati nei Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma, hanno messo in luce l’area antistante la porta e la parte inferiore delle mura dei , sono stati rintracciati sia documenti di archivio che resti. Del molo è stato ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...