I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] , oltre ai tratti classici dell’istituto plebiscitario, configurabile come una 1866, alla lucedell’operato deludente delle prime legislature a Giolitti (1876-1892), 2 voll., Camera dei Deputati, Archivio Storico, Roma 2003.
A.M. Banti, P. Ginsborg ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] luce la Raccolta di scritti ed atti uffiziali relativi agli escavi fatti e da farsi nel sito della , L'antica chiesa di S. Teodoro in Venezia, "Archivio Veneto", 34, 1887, pp. 91 e ss. ( "Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] dei Volsci, hanno riportato in luce un impianto residenziale di una Gli Ausoni e il più antico popolamento della Campania, in Archivio storico di Terra di Lavoro, V, protostoria della Campania, in Atti della XVII Riunione dell'Istituto Italiano di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Sapori, Milano, Istituto Editoriale Cisalpino, 1957, II, pp. 1319-38; «La via dei Grigioni» e la politica riformatrice austriaca, in «Archivio storico lombardo», serie VIII, VIII (1958), pp. 5-111; Il problema politico-sociale di Venezia e della sua ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] principio che funzione dell’istituto fosse quella di alla zona d’operazioni. E come si mise in luce due anni dopo, milioni d’oro erano stati Il mercato monetario veneziano alla fine del secolo XVI, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 27, 1914, p. 285 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] culti ritenuti infondati e superstiziosi alla luce dei risultati della moderna ricerca erudita70.
Pochi anni , Storia e tradizione vallombrosane, «Bullettino dell’istituto storico italiano per il Medio Evo e archivio muratoriano», 76, 1964, pp. 100 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] ancora Roma luce del sapere e della giustizia»137. http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/archivio/documents/rc_seg-st_19290211_patti-lateranensi_it. in Mittelalter und Neuzeit, «Annali dell’Istituto storico italo germanico in Trento», ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] proprio mettendone in luce gli evidenti anacronismi aveva feudalesimo in Europa, «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», 280-281, e n. bibl.
78. Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana, Archivio Torre, b. 362, fasc. 2 e b. 811.
79. A. ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] vengono altresì messi in luce nodi di natura crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici", 2, 1970 dal Doge Domenico Michiel al comune di Bari, "Nuovo Archivio Veneto", 18, 1899, pp. 96-140.
38. G ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] stesso film circola è ancora aumentato, senza nessuna garanzia per l'integrità dell'opera e per quello che l'utente sta per acquistare. Si può Gaumont all'IstitutoLuce, dalla Murnau Stiftung alla Sony Columbia Picture, ormai tutti gli archivi che ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...