ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] scultura ornamentale romana dei bassi tempi, Archivio storico dell'arte, s. II, 2, 1896 Pesci, Il problema cronologico della Madonna di Aracoeli alla lucedelle fonti, RivAC 18, 1941 Roma 1995", Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , affinché spargano la luce del cristianesimo per mezzo della stampa buona, come rinnovatori» e un archivio «degli scritti e degli scrittori della pietà»122: era pubblicitaria dell’Istituto di propaganda libraria, «Il Ragguaglio dell’attività ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] luce del diritto internazionale e soprattutto delle Punto di partenza dell'evoluzione dell'istituto è l'arbitrato Archivio giuridico F. Serafini", 1950, CXXXIX, pp. 7-14.
Biscottini, G., Il diritto delle organizzazioni internazionali. I. La teoria dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della nascita di bambini mentalmente ritardati.
Creata la prima 'banca' per dati genici. Si tratta del 'NIH's Public Archive', archivio quella in Orione, a 1500 anni luce dalla Terra, con un diametro di Cesare Peschle, dell'Istituto Superiore di Sanità ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] sterco delle sue sordide giornate. Essi vogliono che queste giornate senza luce, vissute Istituto di folclore della Croazia, un centro di ricerche territoriali che dialoga con la popolazione, studia, segnala, salvaguarda, documenta, produce archivi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] archivio e la biblioteca personali sono presso l'Istituto Paolo VI di Brescia che ha pubblicato testi inediti e studi soprattutto in un "Notiziario" (dal 1980) e in tre collane: "Pubblicazioni dell'Istituto Paolo VI", "Quaderni dell'Istituto una luce ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] nella formatione del detto processo troveranno di non poter venir in luce dei rei, sia data loro auttorità di devenire con pubblico La conterminazione nei documenti dell’Archivio di Stato di Venezia fino al 1797, in Istituto Veneto Di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Piero Schlesinger, allora presidente dell’istituto di credito in questione, giorni, a conferma dell’identità fra i due personaggi.
Alla luce di tali considerazioni, conservato nell’archiviodella Commissione stragi presso il Senato della Repubblica. ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] dell’Istituto per la storia della Resistenza. Ricordi della vita sotto le bombe sono conservati grazie a un progetto dell chiamato «il Badogliano, che quando vede la luce sgancia bombe a mano» (Archivio diaristico nazionale, DG/04, P. Susini, Diario ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] autoritaria, un esito che, alla luce del fallimentare e controverso tentativo di golpe si orientasse a favore dell’istituto regionale, fino a (inclusa Confindustria) si suicidassero, 2003, http://archivio. lavoce.info/articoli/pagina425-351.html (5 ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...