Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] degli appartamenti» e una «non felice distribuzione dellaluce» fan sì che «le cose belle esposte alla vicenda della Scuola d’Architettura sono conservati presso l’Archivio Storico Comunale alla Celestia (1890-1895, VII-6-2, Istruzione. Istituti d’ ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di nuovo, dopo la chiusura dell'istituto romano nel 1932, di una pp. 35-47.
76 Archivio storico della Tavola valdese, Torre Pellice, di cui essa, l'umanità, fu e rimane debitrice ad Israele”!, «La Luce», 31, 3 agosto 1938, 30-31, p. 2.
156 V. Vinay ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] civile di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Cf. la ricerca di Stefano Piasentini, "Alla lucedella luna". I furti a Venezia (1270-1403), cura di Enrico Besta - Riccardo Predelli, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 1, 1901, pp ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] della società lagunare.
Pure le eccezioni possono in tal luce di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 3, , Una famiglia veneziana del Medioevo: gli Ziani, "Archivio Veneto", ser. V, 110, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] in onore di F. Magi (Nuovi Quaderni dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Perugia, e), Perugia 1979, vestibolo, la corte, l’archivio (talvolta costituito da uno scomparto da R. Venco Ricciardi hanno messo in luce una grande c. a N del grande ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] con dedica a Gregorio XIII, vide la luce nel 1580, il secondo uscì nel 1581, , La Roma di Sisto V negli Avvisi, "Archiviodella R. Società Romana di Storia Patria", 33, economiche' di Sisto V, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] verso il modello viennese, alla luce del quale riuscì a riabilitare impostazione, almeno fino alla fondazione dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed confini nell’area storica del Dogado, cf. Archividelle vice-prefetture di Chioggia e di San Donà ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] tanto per aver messo in luce la responsabilità di singoli specifici la conservazione e difesa della laguna e della città di Venezia, a cura dell’Istituto Veneto di Scienze, quindici anni dopo.
20. L’archiviodella follia: il manicomio di San Servolo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Sarpi, in «Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano», III . G. A. Santori, in «Archiviodella R. Società romana di Storia Patria acciò che si togliesse la lucedella verità e della dovuta ubidienza alla Chiesa di Dio ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di armenti per i convicini della Venetia andrebbe, anche alla lucedelle dettagliate notizie fornite dal placito la composizione del cosiddetto Chronicon Altinate, "Bullettino dell'Istituto storico italiano e Archivio Muratoriano", 49, 1933, pp. 1- ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...