Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Claus Arnold, dopo l’ampia luce fatta da Guasco sulle relazioni mantenute dal intellettuale» del vicerettore dell’Istituto biblico, Alberto Vaccari pp. 85-94.
94 Roma, Archiviodella Congregazione per la Dottrina della Fede (ACDF), SO, CL, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] portato alla luce un grosso delle Venezie, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV, Roma 1975, pp. 117-124; F. Sartori, Note di epigrafia e prosopografia bellunesi, in Archivio in Atti della XII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] al suo quieto, non monotono andare e venire tra Ca’ Foscari e l’Archivio dei Frari, la Marciana e la sua casa in corte S. Zorzi, dietro parentesi oscura nel nostro massimo istituto di cultura, nel quale riporta la lucedella sua intemerata fiducia». A ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] antica, in maggior spazio e maggior luce e comodità degli edifici nuovi la cui gli studenti del corso sperimentale dell’istituto per geometri «Massari» potevano Tessera; v. Mestre, Archivio del Comune di Mestre, Archiviodella Podesteria di Mestre, b ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] l’aspetto più problematico che Codemo mette in luce, riservandovi ampio spazio, è lo stipendio dei Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, 1865-1869, VII-6-22, Istituti erariali d’Istruzione pubblica. Vertenza sulla competenza passiva della ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] episodio mette in luce il carattere di una delle maggiori protagoniste da donne. Le finalità dell’istituto risultano articolate, con iniziative rivolte incartamenti dell’anno 1839 nel fascicolo degli asili di carità presso l’Archiviodella curia di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] la moglie Caterina diede alla luce il primogenito Giustiniano (116 Elena Marchionni che ha recentemente riordinato l’Archivio Storico di Castelfranco.
127. A.S. Riflessioni su una tipologia, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e quello, recentemente venuto alla luce, della basilica costantiniana di Capua (Pagano, battisteri dell'Oriente (Università di Chieti, Quaderni dell'Istituto di . Paredi, Dove fu battezzato Sant'Agostino, Archivio Storico Lombardo 91-92, 1966, pp. 222 ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] riuscito Agostino Barbarigo. Alla luce di questi fatti non del '500, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 5-6 Giuseppe Giomo, San Pietro Martire di Tiziano, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 3, 1903, pp. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] storia dell’eresia nel secolo XII. Scritti minori, in Bullettino dell’istituto storico von Zwickau und Umgegend, in Neues Archiv für Sächsische Geschichte und Altertumskunde, 36 Libro espositivo’ e il ‘Tesoro e lucedella fede’, Torino 1982, pp. 32 ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...