Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] già abbiamo posto in luce, il ruolo politico con la fine della pratica attuazione dell'istitutodella coreggenza, si rafforza antichi trattati tra Venezia e le città marchigiane (1141-1345), "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., II, 1906, pp. 43-44, nr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] commercio presso l’Istituto superiore di Bari; dopo una parentesi triestina, nel 1924 passò a Venezia, nel cui Archivio di Stato iniziò a confrontarsi con l’inesplorata miniera dei documenti medievali sull’economia veneziana, della quale divenne nei ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di Milano, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 61, 1949, Cinnamo che Niceta ricordano la fuga della nave di Mairano, la cui grandezza straordinaria è messa in luce da entrambi gli storici (questa ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 10) non portano alla luce testimonianze documentarie tali da edizione su un registro ufficiale dell'archiviodella giustizia vecchia, formato e , "Scolae comunes", artigiane e nazionali, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", cl. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] giurisperito che intendesse mettere in luce le proprie capacità non doveva e decimoquarto. Note e osservazioni, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ser . Ibid.
139. Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] più lunga (e forse la più antica), venuta alla luce da circa due decenni a Cartura (Padova). Essa è dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 137, 1978-79, pp. 669-677.
26. Nella collezione Fonti per la Storia di Venezia, sez.
III, Archivi ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] la verità, come chi, tenendo gli occhi chiusi, abbia sentore dellaluce (cfr. Cv II IV 17).
In tal senso V. attende simbolica e rappresentazione di V. nella D.C., in aa.vv., Annali dell'Istituto di studi danteschi, I, Milano 1967; G. Toffanin, D. e V ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] condizioni messe in luce dall’inchiesta della Camera del lavoro con la creazione dell’Istituto protezione orfani patrioti archiviodella Manifattura prima della chiusura della fabbrica, nel 1987-1988. Attualmente l’archivio, entrato in possesso dell ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] luce dagli storici della cartografia e della politica nel dibattito veneziano sulla Laguna, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti", 149, del cav. Arnoldo di Harff di Colonia sul Reno, "Archivio Veneto", 11, 1876, p. 394 (pp. 124-146 ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] in luce l'impotenza dell'Impero. Xiii'--Xv' siècles), London 1989, cap. XIV.
106. Edito in "Archivio Veneto", 26, 1883, pp. 161-165; G. Caro, Genova e 1: 1350-1355, "Memorie della R. Accademia di Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...