La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dei morti conservato in Venezia, Archiviodella Comunità Ebraica, b. 56 D dei giovani nella Padania bracciantile, "Annali dell'Istituto 'Alcide Cervi'", 17-18, 1995 esempio da Livio Livi, Gli ebrei alla lucedella statistica, I, Firenze 1918, pp. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ogni età, visitando i piani bassi delle case attigui ai canali, privi di aria e luce, ha la netta percezione di quanto morale dell'Istituto Catecumeni dell'anno 1896-97.
43. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Seicento, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", Vendramin e i comici Accesi, in Venezia, Casa Goldoni, Archivio Vendramin, 42 F 16/4, cc. 10-11 ( è presa la cura di darlo alla luce, e ciò per discolpa verso chi ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Seicento, «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», Vendramin e i comici Accesi, in Venezia, Casa Goldoni, Archivio Vendramin, 42 F 16/4, cc. 10-11 è presa la cura di darlo alla luce, e ciò per discolpa verso chi lo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] tradizionalmente separate di museo, biblioteca, archivio e studio si fondono e si articolo pubblicato nel 1957 sul Bollettino dell'Istituto Centrale del Restauro e più tardi, quindi sbriciolarlo. L'intensità di luce naturale e artificiale, se troppo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Venezia, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 3, 1961, pp. 179-189; Lucia Greco, Sulle rotte delle galere veneziane: il cartulario di bordo del prete notaio Giovanni Manzini (1471-1486), "Archivio Veneto", ser ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] all'esigenza di porre in luce il proprio operato. Una stesura mille! - del fondo, presso l'Archivio dei Frari, dei Consultori in iure sta veneziana del '500, in «Bollettino dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano», 5-6 (1963-1964 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Sarpi in una luce chiaramente riformatrice e illuminista" "divorzio" a Venezia (1782-1788), "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 7, 1981, Accademia agraria di Brescia (secolo XVIII), "Archivio Storico Lombardo", 97, 1970, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] è annesso l'archiviodello stesso Pollak. Il , Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell'Istituto di Scienze di Bologna, in Studi in collezioni del Museo Ercolanese di Portici alla luce di documenti inediti, in AttiAcPontan, XXXI, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] al Festival des Nations e il premio dell'Istituto del Dramma Italiano per i successi all alti 6 metri, proiettori a luce radente, fari sul campanile, -9).
17. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione Generale Pubblica ...
Leggi Tutto
cattura-pollini
(cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile ad...